Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Tre milioni dalla Regione per il trasferimento e l’adeguamento strutturale del mercato dei fiori di Pescia. Sono stati annunciati questa mattina dalla giunta regionale, che ha presentato la variazione di bilancio 2016-2018. I consiglieri regionali del Pd, Marco Niccolai e Massimo Baldi, commentano con soddisfazione la conferma del finanziamento che diventerà operativo con il voto in aula previsto martedì a Firenze.
«Una bella notizia per la Valdinievole e per la floricoltura toscana – dice Niccolai - Da abitante di questo territorio, ancor prima che da consigliere regionale, non posso che essere soddisfatto. Dopo un anno di lavoro intenso siamo arrivati ad un risultato davvero importante per il settore floricolo, che aspettavamo da anni. A 9 anni dalla liquidazione del vecchio consorzio Comicent e dunque di negativa e perdurante incertezza sul presente e sul futuro, in pochi mesi siamo passati dalle parole ai fatti. I 3 milioni di risorse regionali per il mercato dei fiori coprono quasi interamente i costi che il Comune aveva quantificato nei mesi scorsi per compiere gli interventi di adeguamento e messa e norma necessari per dare un vero futuro all'attività di mercato e commerciale che vi si svolge. Un altro impegno che avevamo preso in campagna elettorale e che stiamo mantenendo.«Il lavoro non finisce qui – aggiunge Baldi – la Regione, tramite un accordo di programma e con un protocollo d'intesa con Comune e operatori, continuerà a seguire con varie misure questo percorso che adesso finalmente inizia per riaprire il futuro di una struttura cuore del commercio dei fiori in Toscana. Una buona e concreta notizia per gli operatori ed i commercianti che li lavorano: dopo 9 anni finisce l'incertezza e l'assenza di decisioni: ora l’amministrazione comunale è nelle condizioni di predisporre un progetto imprenditoriale, per ridare al Comicent una prospettiva di futuro».«Grazie alle risorse della Regione il territorio tramite il Comune, – sottolineano infine Niccolai e Baldi – diventa davvero protagonista e titolare del futuro di questo mercato e dovrà affrontare e vincere la sfida di dare ad esso una prospettiva di crescita».