A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Cinquanta candeline sono pronte per festeggiare il bel traguardo di uno degli eventi che ha reso Serra Pistoiese famosa in tutta la Toscana. Organizzata dal segretariato paesano di Serra, torna, domenica 25 settembre 2016, la Sagra della patata fritta.
La manifestazione prenderà il via intorno alle 14,30 quando saranno accesi i fuochi sotto un enorme padellone di circa 2,5 metri di diametro. Intorno alle 15 il via alla distribuzione gratuita delle croccanti delizie e alle 17 la premiazione per la gara della “Patata più grossa nazionale”, autentica star dell’evento, con i produttori del luogo che si sfideranno a colpi di tubero, cercando di battere i record delle passate edizioni.
Una manifestazione che anche quest’anno riscopre sapori e piatti tipici delle tradizioni più antiche di una montagna pistoiese che sembra vivere ormai solo nei ricordi. Nata dalla volontà di alcuni paesani nel lontano 1966, la Sagra della patata fritta è un evento cult che sancisce la chiusura dell’estate serrese.
Non mancherà inoltre tanta buona musica ad allietare un pomeriggio tra verdi valli ed aria buona nell’incanto della rocca medievale.
La prima memoria di Serra si ha nel 1040 come roccaforte dei Conti Alberti di Capraia, ceduta poi ai pistoiesi alla fine del XIII secolo. Il castello fu distrutto nel 1327 ma riedificato in poco tempo. Visitando l’antico borgo si coglie subito la particolarità della sua struttura urbanistica, che si snoda lungo il crinale del monte, con una via che unisce le due antiche porte di accesso ancora visibili nelle antiche mura. All’interno del perimetro fortificato sorge la chiesa di San Leonardo. Nel campanile, in origine torre di guardia, si apre l’antica porta del castello, sormontata da uno stemma mediceo in pietra. Di particolare interesse è il sito dove sorse la pieve di Furfalo, una delle più antiche del territorio pistoiese, i cui ruderi sono ancora visibili in un bosco tra il paese di Serra e la valle della Nievole.
Info: 0572.69018