Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Sabato 24 settembre alle 17.30 a Lamporecchio presso la villa di Papiano avrà luogo il secondo incontro del ciclo di conversazioni organizzato dall’Accademia di Masetto. Il tema dell’incontro, a cura di S. Martini, sarà “L’antico ospedale di Papiano, nuove notizie inedite".
Si tratta di una pagina di storia del territorio nota a pochi. L’antico Spedale (dal latino Hospitale, ossia luogo dove si alloggiano gli ospiti, i forestieri, ad es. oggi ostello) di San Paolo di Papiano, che si vuole fondato da un certo Paolo di Lapo o di Lago nel 1393, offriva ospitalità per tre giorni ai pellegrini e ai viandanti che attraversavano il Montalbano, fornendo loro alloggio, vitto e fuoco.
In origine era sottoposta secondo alcuni studiosi all’abbazia di San Baronto, secondo altri sotto la cura della chiesa di San Giorgio a Porciano; dal Seicento sino alla sua soppressione fu retto dal Bigallo di Firenze. Queste, e ben poco di più, sono le scarne informazioni, per di più non sempre concordanti, che fino ad oggi la bibliografia ci ha offerto.
Le ricerche condotte da Martini presso gli archivi di stato di Firenze e Pistoia, nonché di quelli vescovile e diocesano hanno permesso di portare alla luce nuove notizie inedite.
La conversazione del prossimo sabato sarà la prima occasione per esporre i risultati di queste indagini, peraltro ancora in corso. Quanto ritrovato negli archivi permetterà di ricostruire, con certezza documentale, buona parte della storia di questa istituzione. In primo luogo sarà chiarita la sua importanza alla luce della viabilità e della toponomastica storica. Saranno poi identificate la conformazione e la consistenza della struttura, la sua probabile esatta collocazione; saranno ricostruite le norme e gli obblighi che ne regolavano l’amministrazione, il ruolo che il Comune di Lamporecchio rivestì sin dalla sua fondazione. Si cercherà, inoltre, di individuare quanto del complesso ospedaliero rimane oggi visibile a Papiano; Infine verrà descritta la festa di San Paolo “titolare” dello spedale. Una solennità che nel corso del XVI secolo venne addirittura codificata ed inserita nello Statuto di Lamporecchio, le cui tracce sopravvissero sino agli inizi del Novecento e che oggi è dimenticata. L’incontro è a ingresso libero e gratuito,