Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Zeno Colò era nato nel 1920 in località Boscolungo di Abetone, allora frazione del comune di Cutigliano. Sciatore di grande talento, tra i più forti di tutti i tempi, fu il primo e unico italiano ad avere conquistato la medaglia d’oro olimpica nella discesa libera.
Iniziò a gareggiare a quattordici anni (1934) entrando nel giro della nazionale l’anno seguente, ebbe una carriera internazionale assai breve per i motivi legati alla seconda guerra mondiale, subì anche la prigionia.
Nel dopoguerra ricominciò l’attività agonistica e, nel 1947 a Cervinia, stabilì il nuovo record mondiale del Km. lanciato a circa 160 Km. orari, record che durerà per 17 anni.
La sua caratteristica fu quella di adoperare sci di legno oltre a non indossare mai il casco, questo si aggiungeva alla sua posizione a uovo alto, sua scelta per ridurre l’attrito aerodinamico durante le discese.
Partecipò all’edizione olimpica del 1948 a S. Moritz senza ottenere risultati onorevoli, solo un 14° posto nello slalom e una caduta nella discesa libera.
La seconda partecipazione olimpica fu quella del 1952 in Norvegia, aveva già un biglietto da visita considerevole essendo campione mondiale in carica di slalom gigante e discesa libera, inoltre vice nello slalom speciale: le attese furono ripagate perché trionfò nella discesa libera su un lotto di 81 partecipanti, medaglia d’oro e riconoscenza perenne dell’Italia tutta.
Zeno, simbolo della montagna pistoiese insieme a Vittorio Chierroni e Celina Seghi, morì a San Marcello Pistoiese nel 1993, minato da una malattia che non perdona. La sua scomparsa lasciò un vuoto incolmabile in tutti gli sportivi che si riconoscevano nel mondo dello sci. Questa in sintesi la carriera del “Falco di Oslo”, dalla sua Abetone ai 5 cerchi olimpici.
di Giovanni Torre