Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Bibliocoop e la sezione soci Valdinievole, attente come tutte le sezioni all’importanza dei valori e delle tradizioni locali, alla trasmissione degli antichi saperi, organizza in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese sez. Pescia Valdinievole un piccolo ciclo di incontri in cui si parlerà di quel che si mangiava, di come si viveva e cosa si lavorava dalle nostre parti in passato, di quel che resta della tradizione gastronomica culinaria e di quella che era un’attività fondamentale per l’economia della valle : la lavorazione della carta . In particolare si parlerà di due eccellenze che han reso famosa la nostra terra nel mondo: Il vino e la carta.
Gli incontri avranno luogo presso la sala soci della Unicoopfi Montecatini al termine dell’incontro sul cibo la sezione soci offrirà un piccolo buffet, agli altri due incontri seguirà la visita guidata dei luoghi.
Sabato 25 giugno, ore 16 – Conferenza Il museo della carta di Pescia. Passato, presente e futuro, a cura di Massimiliano Bini (direttore del Museo della carta di Pescia). Alle ore 18 è prevista una visita guidata del museo. Seguirà, per gli interessati, una cena presso il ristorante Da Carla, località Pieve di Castelvecchio (Pescia). Menù con prodotti tipici a 20 euro (comprensivo di antipasto, bis di primi, grigliata mista con contorno di fagioli Igp di Sorana, dessert, acqua, caffè e vino).