Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Gli studenti dedicano un mosaico ad Antonio Pappalardo: “Un uomo che ha amato la nostra scuola fino in fondo”.
“Questa opera è un ricordo, ma anche un monito a tutti i giovani che vivono questo luogo a prendere come esempio la figura di Antonio Pappalardo e i valori che ha incarnato: amicizia, solidarietà e impegno”. Così ricorda, con un po’ di emozione, Roberta Beneforti, dirigente scolastica delle scuole di Larciano e già sindaco prima di Antonio Pappalardo.
L'occasione è speciale: gli studenti della “Ferrucci” festeggiano la fine dell’anno scolastico e all’interno di questa cornice hanno voluto collocare l’inaugurazione dell’opera artistica dedicata all’ex sindaco. “Siamo stati proprio noi a voler ricordare la figura di Antonio tramite qualcosa che potesse rimanere per sempre, per ringraziarlo per aver pensato a noi e alla sua scuola amandola fino all’ultimo giorno”, esclama Francesco Monti, castelmartinese e sindaco del consiglio comunale dei ragazzi, ricordando l’ultimo gesto di amore di Pappalardo alla sua Larciano donando un’ingente somma di denaro alle scuole comunali.
A più di un anno di distanza dalla morte del giovane sindaco, è stato presentato un grande e colorato mosaico in sua memoria collocato all’interno del giardino delle scuole elementari e medie. Un mosaico dove è riportata la parola “Partecipazione”, come “un'esortazione ai giovani, ma non solo, che ogni giorno vivono quel luogo a partecipare attivamente alla vita pubblica del proprio paese, a mettersi in gioco spendendosi nel sociale come ha fatto Antonio”, dichiara la preside.
E anche il neo sindaco Lisa Amidei, dichiarandosi felice che sia proprio questa la sua prima apparizione ufficiale, ricorda “un’amico e un Politico con la P maiuscola che ha amato il proprio paese come non mai e anche se è scomparso continua a vivere, ancora oggi, nei nostri cuori”.
All’interno dell’opera sono collocati una scacchiera in formato gigante e delle caselle per giocare a “campana” e “visto che dovevamo collocarci dei numeri il pensiero è andato immediatamente a Cinzia e ci abbiamo inserito il suo nome”, dichiara l’artista Vanacore riferendosi a Cinzia Mori, indimenticata docente di matematica dell’istituto scomparsa prematuramente, suscitando la commozione di molti e la prof.ssa Serena Innocenti esclama felice: “All’interno del mosaico dedicato a Pappalardo non poteva mancare la Cinzia, due che la scuola l’hanno amata fino in fondo”.
E così, ancora una volta, il tempo passa, ma gli uomini non dimenticano. A scoprire la targa il sindaco dei ragazzi e Anna Pappalardo, mamma di Antonio accompagnata da tutta la famiglia. L'opera, ideata da Vanacore e costruita insieme agli studenti con l’aiuto di Y.Sokovi, A.Natali e I.Ursumanno, è stata finanziata dall’istituto insieme al contributo del Partito Democratico e delle ditte “Monti Lepanto”, “Keramos”, “Immobiliare Lampo” e “Vescovi s.r.l.”.
di Bernard Dika