Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Continua, anche per il secondo weekend della “Open Week Valdinievole”, negli spazi espositivi di Palazzo Pretorio a Buggiano Castello, la mostra fotografica “La Valdinievole nell’archivio Alinari”: trenta scatti, provenienti dagli archivi della più antica azienda fotografica, che ritraggono luoghi simbolo della nostra Valdinievole. Palazzo Pretorio a Buggiano e Villa Bellavista a Borgo, la Cattedrale di Pescia e le Terme Tettuccio di Montecatini, la piazza con il monumento al Giusti di Monsummano Terme e le fioriture del Giardino di Villa Garzoni a Collodi, e ancora, vedute di Massa, Cozzile, Medicina, Vellano, Castelvecchio … Luoghi a noi familiari, resi magici dal “bianco e nero” della fotografia dei sue secoli passati.
L’esposizione è stata organizzata dall’associazione culturale Buggiano Castello, in collaborazione con Archivio Alinari e “Open Week Valdinievole”, con il patrocinio di Comune di Buggiano e il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Pescia e Salpi piumini.
“Un viaggio pionieristico in un angolo di Toscana a cavallo fra i due secoli andati, in una zona circoscritta ma estremamente variegata da un punto di vista sia geografico che culturale, che consente di rammentare, studiare e comprendere più a fondo l’evoluzione del paesaggio urbano e rurale circostante”, scrivono dalla Alinari.
“Questa mostra rappresenta per noi la possibilità di valorizzare lo spazio espositivo di Palazzo Pretorio con un prodotto di qualità elevata, rappresentato dalle immagini provenienti dal più importante archivio fotografico italiano: Alinari, azienda che ha fatto la storia ed è la storia della fotografia”, scrive in una nota il presidente dell’associazione Gionata Giacomelli. “Essa rappresenta anche la possibilità per noi di valorizzare non solo il nostro borgo, ma tutta la Valdinievole: per questo, ad esempio, abbiamo collaborato volentieri con la Open Week, poiché crediamo che la nostra valle debba essere tutelata, valorizzata e promosso, affinché venga scoperta dai turisti e affinché il turismo - in particolare un turismo slow, legato al verde,alla natura, alla cultura e all’enogastronomia - diventi un volano per l’economia della nostra zona”.
La mostra avrà luogo a Palazzo Pretorio dal 26 marzo al 2 giugno e sarà aperta, nel secondo weekend della Open Week (2-3 aprile), sabato e domenica dalle 14.30 alle 19.30; successivamente tutte le domeniche e festivi dalle 15 alle 19. Info: www.buggianocastello.it e info@buggianocastello.it.