Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
"Narrami, o musa, dell'eroe multiforme, che tanto vagò, dopo che distrusse la Rocca sacra di Troia: di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri, molti dolori patì sul mare nell'animo suo, per riacquistare a sé la vita e il ritorno ai compagni". Così il teatro ha fatto irruzione nella scuola. Ieri mattina infatti all'interno della sala audiovisivi dell'istituto Lorenzini la compagnia Akamorà ha rappresentato lo spettacolo Odissea.
"L'iniziativa - ha dichiarato la preside Maria Rosa Capelli - è stata organizzata e approvata dai consigli di classe per permettere ai ragazzi non solo di avvicinarsi al teatro, ma anche di approfondire e di completare le conoscenze relative ad un grande classico come l'Odissea, sempre attuale e assolutamente interessante. Da sottolineare inoltre che il teatro costituisce un'opportunità formativa, in quanto si avvale di un linguaggio interdisciplinare, capace di unire la scrittura, i gesti, i suoni, i movimenti, i canti e le immagini".
Gli oltre centotrenta studenti coinvolti sono stati quindi proiettati nel mondo greco, hanno osservato la grotta della ninfa Calipso, che invano tentò di trattenere Ulisse. Hanno incontrato intimoriti il terribile ciclope Polifemo, sono stati ammaliati dall'affascinante e perfida maga Circe, sono scesi all'Ade e sono stati trascinati dai flutti ostili prima di giungere finalmente a Itaca.
Al termine della rappresentazione infine i partecipanti hanno avuto modo di porre domande agli attori, i quali hanno svelato come lo spettacolo sia nato sette anni fa e abbia subito un'evoluzione da semplice lettura con musica dal vivo a rappresentazione vera e propria.