Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
L'educazione allo sport, un approccio nuovo al calcio e un insegnamento per la vita: è questo l'obiettivo principale dell'Academy di Scuola Calcio, che il Torino Fc ha inaugurato la scorsa estate con i Giovani Granata Monsummano, unica società in Toscana coinvolta nel progetto.
Lo spirito del percorso formativo è stato ribadito lunedì 11 gennaio all'ex Oratorio San Carlo, quando il responsabile nazionale Teodoro Coppola ha incontrato i genitori dei piccoli calciatori del Monsummano.
“Per noi costruire Academy significa condividere attività e determinati valori insieme alle famiglie - ha detto Coppola - il nostro intento è quello di far crescere i nostri ragazzi in modo intelligente e sano, per questo ogni trimestre ci ritroveremo con i genitori, per capire se sono emerse problematiche, se il bambino ha difficoltà nell'attività sportiva, se va bene a scuola. Vogliamo creare coesione e spirito di appartenenza. L'invito è parlare di calcio in modo intelligente e capire che il bambino deve divertirsi ed essere sereno. Noi diamo delle regole e un codice di disciplina: se il ragazzo gioca vuol dire che se lo è meritato, e lo stesso se non gioca”.
Grazie all'Academy è stato introdotto in questa stagione sportiva un terzo allenamento settimanale (che nel progetto si chiama “perfezionamento tecnico individuale”), che serve per lavorare sulle lacune fisiche e mentali dei piccoli atleti, un'integrazione e un supporto non solo tecnico nell'ottica di un miglioramento generale del bambino.
“Il nostro è un percorso didattico mirato e preciso che ha respiro triennale -ha proseguito Coppola - quindi siamo solo all'inizio di un progetto che intende costruire una mentalità precisa, sia organizzativa che tecnica. E in questo gli istruttori del Monsummano hanno un ruolo fondamentale”.
Intanto sabato nuova visita a Torino per le categorie 2004 e 2006: prima al centro sportivo Academy di Rivalta, poi allo stadio Olimpico per il match di Serie A Torino-Frosinone.
In foto Nucci: alcuni momenti della serata Academy con i genitori