Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Con i due progetti denominati Innoflow e Vecoprebio Verinlegno si aggiudica finanziamenti nell'ambito dei fondi europei per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione, rivolti a piccole e medie imprese e pubblicati nel programma operativo regionale del Fesr 2014-2020. Le graduatorie dei vincitori sono state approvate nel corso dell'ultima giunta regionale.
Vecoprebio punta sullo sviluppo di vernici sostenibili destinate alla protezione del legno (per interni ed esterni), dotate di repellenza verso gli insetti, di attività fungicida e di resistenza prolungata agli effetti dei raggi ultravioletti. Il risultato principale atteso è la preparazione di alcuni prototipi di vernici in grado di rendere il trattamento esterno del legno più compatibile verso l'ambiente più efficace contro il biodeterioramento. Verranno infatti utilizzati quali agenti di protezione sostanze naturali, rinnovabili e non tossiche che possano essere rilasciate lentamente nel tempo. La realizzazione dovrà essere completata in 18 mesi.
Vecoprebio vede la fondamentale collaborazione con il Cnr: Istituto di chimica biomolecolare (Sassari) e Istituto di chimica dei composti organometallici (Firenze).
Il progetto Innoflow tende a migliorare, di fatto la conoscenza dei clienti organizzando in maniera strutturata tutte le informazioni che li riguardano e permettendo a Verinlegno di creare offerte in linea con le richieste di mercato.
Con i finanziamenti ottenuti, ancora una volta, viene riconosciuta e premiata la volontà di Verinlegno a muoversi con decisione verso il nuovo: grazie all'impegno costante di un laboratorio di eccellenza e alla scelta della proprietà di perseguire la ricerca di soluzioni all'altezza dei mercati, ma anche prodotti sempre più in sintonia con l'ambiente. Il riconoscimento rappresenta un buon viatico verso un 2016 tutto da costruire, nel segno della crescita.