Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Nella settimana dal 16 al 22 novembre le 80 pattuglie in servizio di vigilanza stradale della sezione Polizia Stradale hanno controllato, sottoponendole ad accertamenti con etilometro o precursore, 369 persone, e 6 conducenti, trovati positivi all’alcoltest, hanno subito il ritiro della patente per la successiva sospensione. Per 5 di questi è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria in quanto il tasso alcolemico è risultato superiore a 0,8 g/l. A uno è stato sequestrato il veicolo ai fini della confisca in quanto il valore era superiore a 1,5 g/l. Un altro conducente è stato denunciato all’autorità giudiziaria per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti con conseguente ritiro della patente di guida. Le infrazioni complessivamente elevate sono state 329, con 550 punti decurtati, le patenti di guida ritirate sono state 14, le carte di circolazione 13.
Nel corso della settimana sono stati altresì prestati 39 soccorsi a conducenti in difficoltà e rilevati 10 incidenti stradali, di cui 6 sulla viabilità autostradale, tutti con soli danni e 4 sulla viabilità ordinaria, tutti con lesioni.
Nella settimana in questione sono stati effettuati servizi specifici per contrastare il fenomeno dell’utilizzo alla guida del telefono cellulare. Nonostante la sempre maggiore frequenza di tali servizi, gli automobilisti risultano ancora perseveranti nell’uso di detto dispositivo, come si evince dalle 47 violazioni contestate; ad un conducente è stata anche ritirata la patente di guida in quanto recidivo nel biennio.
Visto l’approssimarsi della stagione invernale con il conseguente oblligo di munirsi di pneumatici invernali o catene da neve a bordo in vigore dal 15 di questo mese, è stato predisposto un apposito servizio a seguito del quale sono state contestate 4 infrazioni ai sensi dell’articolo 6 del Codice della Strada, la cui violazione comporta una sanzione amministrativa che và da € 85 a € 338.