Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
L'associazione culturale Buggiano Castello interviene per sensibilizzare i cittadini e l'amministrazione comunale sulle attività svolte.
"A Buggiano Castello esiste ormai da oltre quaranta anni un’associazione che si occupa non solo di promuovere la conoscenza della Valdinievole e del borgo collinare, ma anche la “conservazione, valorizzazione e promozione dell'arte e del patrimonio culturale, storico e architettonico” di questo.
Di fronte ai gravi problemi di conservazione che affliggono Buggiano Castello da troppi anni (la frana di via Regina Margherita, l’instabilità della porzione nord del Palazzo Pretorio, il cedimento di Porta S. Martino, le precarie condizioni della pavimentazione stradale sono solo alcuni degli esempi), l’associazione culturale Buggiano Castello intende lanciare un appello per sensibilizzare l’amministrazione comunale alle difficoltà del paese e sollecitarne un impegno ormai non più rimandabile.
Fin dalla prima edizione del 1997 de “La campagna dentro le mura”, evento di punta della stagione buggianese, l’associazione ha devoluto gli introiti al recupero di beni architettonici del paese e delle colline circostanti (come l’Oratorio di S. Stefano in Campioni, la Torre dell’Orologio, la Badia di S. Maria della Salute e S. Nicolao Vescovo); dal 2006, in accordo con l'amministrazione comunale con cui viene organizzata la manifestazione, ha deciso di destinarne il ricavato al recupero della pavimentazione di piazza Pretorio, della porzione nord del Palazzo Pretorio, di Porta S. Martino, tutte strutture che da molti anni versano in condizioni assai precarie, ma, nonostante gli impegni verbali degli amministratori pubblici e diecimila euro già donati, nessun intervento è stato finora realizzato e il degrado delle strutture si è pericolosamente accentuato.
Quest’anno, a seguito dell’edizione record della manifestazione (oltre 5000 visitatori), l’associazione, per sollecitare un impegno fattivo dell'amministrazione comunale, ha proposto il 6 giugno a quest'ultima una convenzione per poter realizzare il restauro di Porta San Martino, assumendosi l’onere economico dei lavori. Ci chiediamo quanti altri casi del genere ci siano in Italia: una associazione di cittadini e di volontari che mette a disposizione delle autorità comunali i fondi per il restauro di un bene architettonico pubblico e di grande valore storico. Attendiamo ancora una risposta da parte del Comune.
L'associazione rivolge, dunque, un accorato appello a tutti i cittadini, agli enti, alle associazioni, alle istituzioni e alle aziende che in questi anni hanno avuto modo di apprezzare le bellezze di Buggiano, affinché vengano a constatare di persona le condizioni in cui versa il paese, diffondano queste informazioni, e sollecitino l'attenzione della pubblica opinione e la volontà delle istituzioni".