Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:04 - 30/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).

PODISMO

Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.

BASKET

Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.

PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

none_o

Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
VALDINIEVOLE
Florovivaismo, Baldi e Niccolai (Pd): "Tre punti per la tutela della qualità"

11/11/2015 - 15:03

Sono passati tre anni dall’approvazione della legge sul florovivaismo (l.r. n. 41 del 2012)  in Toscana e i consiglieri regionali del Pd eletti in provincia di Pistoia, Massimo Baldi e Marco Niccolai, hanno deciso di farle il tagliando in aula. Per questo hanno presentato una mozione sulle prospettive del settore, prevedendo alcuni impegni di lavoro da affidare alla giunta regionale.

 

In particolare, Niccolai e Baldi, pongono il problema di dare attuazione all’articolo 13 della legge, che prevede “la trasmissione annuale al Consiglio regionale da parte della Giunta di una relazione per informarlo circa: le azioni messe in atto dai Comuni e volte alla qualificazione funzionale ed ambientale delle aree destinate alle attività vivaistiche; le semplificazioni delle attività amministrative relative all’esercizio della attività vivaistiche; le misure integrative per incentivare il rimodernamento degli spazi verdi delle città”. Insomma, un monitoraggio sugli effetti della normativa che sarebbe utile per capire cosa ha funzionato e cosa c’è invece da migliorare.


«L'inoltro della relazione all'attenzione del consiglio – spiegano i consiglieri Pd -  ha uno scopo principale: quello di verificare la coerenza degli strumenti urbanistici di tutti gli enti locali con le finalità della legge. Se un comune adottasse regolamenti che, direttamente o indirettamente, inibissero l'espansione dell'imprenditoria florovivaistica la relazione lo evidenzierebbe e questo ci permetterebbe di intervenire per ripristinare la congruità. Tutti gli enti locali della Toscana, dopo l'approvazione della legge, devono lavorare perché il vivaismo si espanda.  Nessuna misura può direttamente o indirettamente ostacolarne l'espansione».


Se la mozione di Baldi e Niccolai sarà approvata, inoltre, la giunta toscana sarà impegnata a: “incrementare, nei limiti delle disponibilità di bilancio, le azioni poste in essere al fine di tutelare e valorizzare la produzione toscana di qualità espressa dal settore del florovivaismo, nell’ ottica  di dare la più possibile completa attuazione a quanto disposto dalla legge regionale 41/2012;  continuare l’azione, già in essere, verso il ministero delle Politiche Agricole e Forestali affinché esso, in sede comunitaria, faccia valere con forza la qualità, anche sotto i profili fitosanitari, delle produzioni vivaistiche toscane, come più volte certificato dagli organismi a ciò preposti;  intervenire al fine di mantenere, anche a fronte del processo di riduzione del personale, la dotazione organica e gli alti livelli del Servizio fitosanitario regionale in modo da garantire i controlli funzionali alla qualità della produzione toscana”.

 

Secondo i due consiglieri regionali, infatti, il Servizio fitosanitario “costituisce la massima garanzia di “fitosanità” per tutto il commercio, con particolare riferimento alla qualità del nostro all’export e come forma di prevenzione dall’introduzione e dalla diffusione di nuove malattie, causa di costi sia economici che ambientali per l’intero settore florovivaistico,  ad oggi esente da gravi problematiche fitosanitarie proprio in virtù dell’impegno profuso dall’intero apparato del Servizio”. Queste tre linee di impegno sono decisive per la tutela della qualità delle produzioni pistoiesi nei mercati internazionali.


«Stiamo parlando di uno dei settori trainanti dell’agricoltura regionale – aggiungono Baldi e Niccolai – Questo sia in termini di produzione ed export, sia dal punto di vista occupazionale, con gli oltre 10mila addetti tra diretti ed indotto. Insomma, il più grande distretto vivaistico europeo, che negli ultimi anni ha valicato i confini della provincia di Pistoia, ponendosi come un modello di sviluppo e di ricchezza anche in altre parti della Toscana. La legge regionale – concludono Niccolai e Baldi – è stato un fatto positivo ed originale, il settore rimane al centro anche delle politiche del nuovo Piano di sviluppo regionale (PSR), ma occorre fare il punto su una serie di questioni importanti per il futuro del settore».

Fonte: Pd
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: