Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
La polizia stradale interviene per fare un bilancio delle proprie attività.
"L'obiettivo europeo del 2010 di ridurre il numero dei morti del 50% e' stato raggiunto. Obiettivo per il 2020: ridurre ulteriormente del 50 per cento il numero delle vittime provocate dagli incidenti stradali.
Nel nostro paese in questi anni oltre all'inasprimento delle norme e all'introduzione della patente a punti, si è puntato sulla crescita della cultura nazionale della cooperazione per la sicurezza che considera le attività di ciascun soggetto come tasselli di una stessa strategia condivisa, da mettere a fattor comune.
In quest'ottica abbiamo reso stabile la collaborazione con l'Aci che si rinnova in occasione della manifestazione denominata Etycomobility, incentrata sui temi connessi agli aspetti etici della mobilita’ tra cui l’attenzione per gli anziani.
Tale aspetto innovativo collima perfettamente con il progetto, già in precedenza valutato da quest’ ufficio, convinto sia che la sicurezza stradale non si ottiene solamente con l’aspetto sanzionatorio dovuto alla trasgressione delle norme dettate dal codice della strada ma soprattutto attraverso un lungo processo educativo ed evolutivo rivolto soprattutto, ma non esclusivamente, ai giovani, sia della necessita’ di intraprendere un'iniziativa finalizzata a migliorare la sicurezza stradale per gli automobilisti "maturi", anche nel loro stesso interesse, con l'obiettivo di garantire agli stessi il più a lungo possibile una mobilità sicura dal momento che mentre le iniziative di sicurezza stradale poste in essere negli anni sulla sensibilizzazione dei più giovani con campagne e progetti di educazione stradale nelle scuole hanno contribuito alla riduzione degli incidenti mortali e con feriti per tale categoria, non esiste nulla di simile dedicato agli anziani.
Cio' alla luce delle statistiche sugli incidenti verificatisi che hanno evidenziato per i conducenti sopra i 65 anni, che rappresentano in italia circa il 20% della popolazione, un rischio superiore alla media.
Proprio per tale scopo affiancato agli incontri dedicati sia ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sia ai bambini delle scuole elementari, è stato previsto uno specifico spazio nel pomeriggio di venerdi’ 23 riservato ad una sessione formativa supportata da immagini e filmati inerenti comportamenti a rischio o causa di incidenti stradali con richiamo a quanto previsto dal codice della strada.
Per quanto riguarda i piu’ piccoli, le tematiche relative alla sicurezza stradale hanno riguardato la mobilita’ ciclistica e la tutela della cosiddetta utenza debole, essenzialmente composta da ciclisti e pedoni, con un percorso formativo svolto nelle postazioni multimediali presenti all’interno del “pulmann azzurro”.
I ragazzi piu’ grandi prenderanno invece parte la mattina di oggi ad un seminario che verra’ tenuto dal sost. comm. andrea borghi, comandante della sottosezione polizia stradale di firenze nord, sulla tematiche connesse alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti supportate da immagini inerenti incidenti stradali dovuti principalmente a tali cause.
E' presente lo stand della polizia stradale munito di apparecchiature e apparati volti all’accertamento delle violazioni, ubicato nei pressi del pulmann azzurro e della lamborghini gallardo con i colori della polizia stradale, nonche’ delle auto storiche messe a disposizione dell’autocentro della polizia di stato di Firenze, dove gli operatori della polstrada intratterranno l’utenza in transito rispondendo ai quesiti.
Si punta a un miglioramento dell'educazione stradale, alla preparazione degli automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni, al rafforzamento dell'applicazione delle norme, tutti "ingredienti" tesi al conseguimento dell' obbiettivo "mortalita' zero".