Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:07 - 19/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
TAEKWONDO

Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo  un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.

BASKET

Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.

BASKET

Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

none_o

Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.

none_o

Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONSUMMANO
Al Mac'N uno spettacolo sulla storia d'amore tra Dante e Beatrice

20/10/2015 - 8:40

“Ti prego Beatrice, tu che hai tanto creduto nell’amore, fai che Luca mi guardi…” . Questo è uno dei migliaia di messaggi depositato in una cesta di vimini ai piedi della lapide della famiglia Portinari nella chiesa di Santa Margherita dei Cerchi a Firenze. La Chiesa di Dante, quella dell’incontro con Beatrice e quella in cui si è sposato poi con Gemma Donati.


Che l’amore di Dante e Beatrice sia mondialmente conosciuto è certo, basta pensare a Borges e altri appassionati di Dante, ma che Beatrice diventi una sorta di Santa protettrice degli innamorati è più difficile da immaginare. Da far invidia a Giulietta a Verona.


Ma così è, e da qui parte lo spettacolo teatrale "Amor che nulla amato amar perdone", scritto e ideato da Orlando Forioso, che verrà presentato al pubblico, giovedì 22 ottobre alle ore 21.30, dagli attori del Teatro dei Garzoni. Faranno da palcoscenico le suggestive stanze e gli allestimenti del Museo di arte contemporanea e del Novecento.


Due gruppi di strani ispettori interrogano, in due stanze separate, i due giovani (Dante e Beatrice), per costringerli a confessare. Confessare cosa? Ma che Dante abbia lavorato di immaginazione e fantasia, e che la Beatrice del Paradiso non sia la Bice Portinari. Portando delle prove insinuano che Dante abbia copiato l’idea da Raimbaut de Vaqueiras, poeta provenzale vissuto 100 anni prima e innamorato di una tale “Beatriz”. Se il loro non è stato vero amore, a chi scrivono i loro biglietti migliaia di innamorati?


Da qui parte l’inchiesta che si arricchisce come prove dei versi dei canti di Dante della Divina Commedia, ma anche con elementi di quella che si può considerare l’autobiografia del grande Poeta: la Vita Nova.


Uno spettacolo sulla forza dell’amore e sull’impossibilità di fermare un giovane innamorato: una grande storia d’amore italiana.


Con Orlando Forioso e Martina Ancellotti, Massimo Bartolesi, Marco Bertini, Gaia Incerpi, Martina Miceli, Francesca Panteri, Fabio Paoli, Lorenzo Spadoni, Alessandro Vicini.


La serata, per la rassegna “Monsummano per te: spettacoli da vivere, rientra nell'omaggio che fa Monsummano Terme a Dante Alighieri in occasione del 750 enario dalla nascita.
 
Per partecipare all'evento è obbligatorio prenotarsi ai seguenti recapiti:
Mac,n – 0572 952140 – 329 360 59 64 
 
L'evento ha il sostegno di Cir Food. 

Fonte: Comune Monsummano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: