Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
L'Aci presenta la nuova iniziativa "Eticomobility".
Dopo 7 anni di Ecomobility, manifestazione di successo organizzata sui temi del rispetto per l’ambiente, quest’anno Aci Pistoia ha puntato l’attenzione sul rispetto per le persone, cambiando il prefisso da Eco a Etico.
La strada, infatti, come scritto sulla brochure, deve rappresentare per tutti comodità e libertà, mentre gli utenti più deboli (bambini, anziani, disabili) trovano tante difficoltà. EticoMobilitysarà dunque dedicato agli aspetti etici della mobilità, tra cui l’attenzione per gli anziani, le persone in difficoltà, i disabili.
La manifestazione è in programma per il 23 e 24 ottobre a Montecatini Terme; la locale amministrazione comunale ha confermato la concessione della centralissima piazza del Popolo per i necessari allestimenti e attività.
Accoglieremo le testimonianze e le indicazioni di chi si occupa costantemente di questa sfera della società, spesso trascurata, evidenziando criticità eproponendo soluzioni, potenzialità che emergono dal viaggiare di bambini e adulti disabili. Daremoanche voce e visibilità a coloro che provvedono al soccorso stradale a veicoli e persone, organizzando una simulazione di incidente/soccorso.
I protagonisti dell’evento, che è aperto a tutti in tutte le sue fasi, sono: -Fondazione MaiC onlus, che organizza percorsi riabilitativi per disabili;-L’Associazione Agrabah(genitori ragazzi autistici)-L’Associazione Malati Parkinson-Dynamo Camp, che presenterà il tema del viaggio,intrapreso da bambini di tutto il mondo, come percorso di ausilio alle cure mediche; -Il Coordinamento Pubbliche Assistenze;-Il giornalista di Radio 24 Gianluca Nicoletti(padre di un ragazzo autistico);-Pietro Scidurlo, che ha percorso il cammino di Santiago in sedia a rotelle, traendone una pubblicazione che sarà presentata durante la manifestazione.
Tutti questi soggetti parteciperanno ad una conferenza sabato 24 ottobre nel maxi stand Aci in piazza del Popolo, alla quale farà da moderatrice la giornalista Cristina Privitera (La Nazione).
Alcuni spazi saranno riservati all’educazionestradale di bambini e ragazzi, con la partecipazione delle scuole e della Polizia Stradale. Sono già prenotate le seguenti scuole: per le Primarie, Istituto G. Chini di Montecatini, Ist. Don Milani di Ponte Buggianese (primarie di Ponte Bugg.se, Chiesina Uzz.se, Casabianca); per le Superiori l’Ist. Marchi-Forti di Pescia, C. Salutati di Montecatini, l’Einaudi di Pistoia ed il Fedi-Fermi di Pistoia. L’educazione stradale si terrà il venerdì e sabato mattina con il prezioso ausilio della Sezione di Polizia Stradale di Pistoia.
Il venerdì pomeriggio si svolgerà un’iniziativa di sicurezza stradale per gli adulti patentati da oltre 40 anni: “RiprendiAmoCI la Patente”, un ripasso teorico e pratico delle regole stradali e della segnaletica, sempre con la Polizia Stradale, cui seguiranno le premiazioni dei patentati da oltre 40-50-60 anni e più. E’ un corso gratuito, al quale occorre iscriversi (Segreteria Aci – tel. 0573 975786). da oltre 50 anni.
Sempre in piazza del Popolo sarà organizzata un’area ludico/educativa per bambini, grazie al Wonder Park di Ponte Stella (Casalguidi).
Le aree esterne di piazza del Popolo ospiteranno stand delle varie associazioni attive sui temi della disabilità ed una mostra di veicoli modificati, oltre a mezzi speciali, tra cui la Lamborghini della Polstrada ed un vettura da rally della Procar modificata per disabili. Aci riserverà uno spazio per il progetto centrale Autoscuole Ready2Go, allestendo il simulatore di guida, al quale si potranno cimentare i ragazzi delle Scuole e tutti gli altri visitatori.
Si segnalano anche due momenti di buona musica: venerdì 23 dalle 19,30 in poi, con la giovane band ‘Macht Point’ e sabato 24, dalle 19,30 in poi, la Fantomatik Orchestra, un gruppo di 13 musicisti che suonano in modo ‘itinerante’ per le vie della città, con soste in Piazza del Popolo, Corso Matteotti, corso Roma.
Verrà infine inaugurato (sabato 24 ore 16) uno speciale carrello/generatore che i Soci Aci di Pistoia hanno donato all’ANPAS – Coordinamento Pubbliche Assistenze.
Invitiamo quindi le autorità, gli enti locali, le associazioni, le persone disabili con le loro famiglie ed i cittadini tutti, a partecipare alle varie fasi della manifestazione.
Un ringraziamento a tutti coloro che stanno contribuendo ad attuare un interessante momento di cultura e divertimento. Un grazie particolare al Comune di Montecatini ed alla Polizia Stradale di Pistoia.
Per qualsiasi informazione è disponibile la segreteria dell’ente (0573 975786) ed il sito www.ecomobility.it.".
Così il vice sindaco e assessore alle politiche sociali Ennio Rucco: “Dedicare la manifestazione agli aspetti etici della mobilità e al rispetto di bambini e adulti disabili è un segno di grande civiltà che non può che trovare questa amministrazione in prima fila nell’accompagnare questo importante percorso di crescita. Invitiamo tutti dunque in piazza del Popolo per i due giorni di Eticomobility, sia montecatinesi che turisti, per ascoltare testimonianze importanti e vedere da vicino alcuni mezzi davvero speciali”.