Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Il programma di Food and Book 2015 è in dirittura d’arrivo: la manifestazione-festival, giunta alla sua terza edizione, e organizzata dall’associazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra Editrice, Comune e Terme, sta per tornare.
Ma a un mese dal via della manifestazione, prevista alle Terme Tettuccio dal 23 al 25 ottobre, c’è già una notizia ufficiale: a Montecatini, sabato 24 ottobre, si terrà la presentazione in anteprima nazionale della guida Slow Wine 2016, la guida dei vini di Slow Food, al teatro Verdi, cui seguirà la degustazione con ben 500 produttori presenti al Tettuccio e la presenza di Carlo “Carlin” Petrini, noto gastronomo e fondatore di Slow Food.
“Ecco, ci siamo. Finalmente abbiamo mandato in stampa la guida Slow Wine 2016! – scrivono gli organizzatori sul sito www.slowfood.it - Ora, però, fervono i preparativi per la sua presentazione. Intanto la prima grande novità: per la prima volta la degustazione si terrà in una cittadina che sta sotto la Linea Gotica. Il 24 ottobre saremo in Toscana, a Montecatini Terme ospiti della bella manifestazione Food&Book.
Abbiamo deciso di organizzarla di sabato per dar la possibilità a tutti di riprendersi alla grande dopo che aver assaggiato tutte e 500 le cantine presenti e le oltre 1.000 etichette. Un numero monstre… che solo Slow Wine è in grado di mettere in campo. La formula è quella rodata: banchi di degustazione con i produttori stessi che vi racconteranno i loro vini. Per i vignaioli (sempre una percentuale bassa) che non riescono ad essere a Montecatini di persona saranno approntate delle isole regionali, gestite dagli impeccabili e preparati sommelier della Fisar, che è il nostro partner ufficiale in tutte le manifestazioni nazionali di Slow Food”.
E per riprendersi alla grande cosa c’è di meglio che una città termale? Ma torniamo a bomba sulla degustazione, che si terrà sotto l’incantevole scenario del colonnato delle Terme del Tettuccio, nel pomeriggio di sabato 24 ottobre. “Abbiamo lasciato inalterato il prezzo dello scorso anno – fanno sapere gli organizzatori - (c’è un piccolo sovrapprezzo dovuto ai diritti di Ticket One, che si occupa della prevendita). Quindi 29 euro per i soci Slow Food e Fisar (+ diritti prevendita) e 39 € per tutti gli altri. Questo costo comprende anche il ritiro di una copia di Slow Wine 2016 (che costa 24 euro da sola)”.