Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
Una gara altamente competitiva, con carabine e pistole ad aria compressa, che ha richiamato, sulle linee di tiro quasi tutti i tesserati della locale sezione di Tiro a segno.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
Comunicato stampa a firma di Silvia Motroni: "Oggi, in assenza di uno Stato sempre più latitante quando si tratta di finanziamenti alla cultura o per la salvaguardia del patrimonio monumentale e artistico italiano, si rende necessario l'intervento del settore privato che in modo efficace e pragmatico sponsorizza e finanzia il recupero di tali beni. A tale proposito occorre ricordare quanto fatto, non lontano da noi, da fondazioni e associazioni quali Friends of Florence, che ha raccolto sei milioni di euro per il restauro della Porta del Paradiso presso il Battistero di Firenze, gli Amici degli Uffizi che hanno finanziato ben 112 interventi di restauro e manutenzione per il museo fiorentino raccogliendo fondi addirittura superiori, Guild of the Dome, fondata da Enrico Marinelli, che ha superato i nove milioni di euro per interventi finalizzati al restauro del Duomo di Firenze o il gruppo Della Valle che ha sponsorizzato con venti milioni di euro il restauro del Colosseo a Roma. Il mecenatismo, piccolo o grande che sia, a favore dei beni culturali sta rubando la scena ai tradizionali finanziatori. Si tratta di una sorta di azionariato diffuso non solo italiano, ma fortemente mondializzato. A mio avviso questa è la strada maestra per risolvere anche l'urgentissimo problema che riguarda il degrado degli stabilimenti termali di Montecatini Terme. A tale proposito sono pronta a mettere a disposizione della città la mia esperienza, sto fondando l'associazione “Amici della SS Apostoli” per raccogliere fondi finalizzati al restauro della più antica chiesa fiorentina, per creare qualcosa di simile anche a Montecatini. Sono convinta che al di là delle promesse, quasi sempre disattese, della politica e delle istituzioni, debbano essere i cittadini i primi a farsi parte diligente per la conservazione della bellezza presente nelle loro città. Nel caso specifico di Montecatini Terme abbiamo l'appeal di un nome riconoscibile a livello internazionale e un patrimonio di bellezza quasi unico se riferito allo stile Liberty. Questi due elementi, a mio avviso, sarebbero di per sé sufficienti per catalizzare l'interesse di partner, sponsor, mecenati, sia di livello nazionale che internazionale. Il terzo elemento, indispensabile, è quello recuperare entusiasmo e voglia di fare anche nelle condizioni difficili che stiamo attraversando, perché è mia convinzione che il degrado, prima di spalmarsi sulle cose che vediamo, nasce dentro di noi. Io sono a disposizione."