Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca con lettera del 6/08/2015 ha informato l’ANCI che il Ministero dell’Economia e Finanze ha autorizzato il MIUR all’utilizzo dei contributi pluriennali per interventi di edilizia scolastica e il Comune di Pescia potrà dunque iniziare ad espletare le procedere per dare dare esecuzione ai due progetti ammessi a finanziamento, in vista dell’affidamento dei lavori.
Si tratta dell'ampliamento e adeguamento delle scuole d'infanzia di S.Ilario a Calamari e di Pescia Morta, due progetti di 995.000,00 € e di 585.000,00 €, su cui è previsto rispettivamente l'intervento statale per 700.000,00 € e 526.500,00 €; le restanti parti di cofinanziamento comunale, 295.000,00 € per la S.Ilario e 58.500,00 € per Pescia Morta, saranno coperte da mutui già previsti dal Comune di Pescia sul Bilancio 2015.
Per quanto riguarda la materna S.Ilario si tratta dei lavori di costruzione di un nuovo edificio scolastico e dell'adeguamento di quello esistente. Il nuovo edificio, che sarà collegato all'esistente da una passerella, sarà costruito interamente in bioedilizia, così come l'ampliamento previsto a Pesciamorta.
Sono partite anche le procedure che consentiranno l'affidamento dei lavori per ristrutturazione e la messa in sicurezza della scuola d'infanzia di Valchiusa per il quale il Comune di Pescia ha ricevuto un finanziamento di 330.900,00 € da parte della Regione Toscana sulla L.R. 70 “Concessione di contributi in conto capitale per interventi urgenti di edilizia scolastica” ed uno dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia di ulteriori 190.000,00 €; per il completamento del finanziamento dell'intero progetto di 530.000,00 € il Comune di Pescia ha impegnato sul proprio bilancio una somma di 6.100,00 €.
Un progetto per diversi adeguamenti alla scuola d'Infanzia di Collodi dell'importo di 99.900,00 € è già stato approvato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, sul Bando “cantieri aperti 2015” per 95.000,00 € e per quanto attiene a €. 4.900,00 €, con fondi propri dell’ente.
Il progetto riguarda : Fornitura e posa in opera porte con maniglione antipanico certificate
utilizzabili come vie di fuga - Smontaggio manto di copertura, fornitura e posa in opera di membrana impermeabilizzante e successivo rifacimento manto di copertura - Preparazione delle pareti interne mediante raschiatura e scartavetratura, successiva applicazione di lavaggio antimuffa/antibatterico - Verniciatura delle facciate esterne - Rifacimento impianto idrico di adduzione nel servizio igienico N. 1 -Fornitura e posa in opera di pavimento vinilico e battiscopa in pvc;
Questa mattina la Giunta Comunale ha deliberato anche un intervento urgente resosi necessario a seguito di un cedimento di un contro soffitto nella segreteria della scuola elementare verificatosi lo scorso anno e di un altro verificatosi recentemente nella palestra dello stesso plesso scolastico di Valchiusa. I lavori di messa in sicurezza ali intonaci dei soffitti della Palestra dell’Istituto Comprensivo di Valchiusa e del locale della ex segreteria riguardati dal rischioso evento saranno completamente risanati da una ditta specializzata per l’importo €. 30.068,50 . All'apertura della scuola la palestra sarà così nuovamente fruibile in completa sicurezza. Alle elementari è prevista anche l'adeguamento a portatori di disabilità di un bagno, ed infine il completo rifacimento della guaina di copertura dei locali della ex segreteria, con lavori per un ulteriore importo di circa 20.000,00 €.
Il complesso di Valchiusa è già stato oggetto di importanti interventi negli scorsi mesi, per un complesso di 391.000,00 € finanziati con il “decreto del fare”, per la messa in sicurezza dal rischio sismico sia del plesso delle elementari che delle medie. Un progettino finanziato dalla Fondazione per 40.000,00 € all' Istituto Comprensivo ha consentito di realizzare, con la collaborazione del Comune, una pensilina alla scuola d'infanzia di Valchiusa che consente ai bambini la discesa in sicurezza dagli scuolabus e il riparo dalla pioggia per l'ingresso alla scuola, nonché una riqualificazione e un miglioramento dei giochi nel giardino accanto all'ingresso.
Anno scorso altri due interventi erano stati realizzati con finanziamenti della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per l'adeguamento dei bagni ai diversamente abili e per il superamento delle barriere architettoniche ai plessi della scuola prima “Simonetti” (25.000,00 €) e della scuola d'Infanzia “Cardino” (48.000,00 € ) , con la compartecipazione del Comune rispettivamente per 13.000,00 e per 18.000,00 € .
Un progetto riguardante la scuola di Alberghi è infine in dirittura d'arrivo e consentirà di richiedere ulteriori finanziamenti per oltre 500.000,00 € per l'adeguamento anche di questo plesso scolastico che presenta la necessità di alcune sistemazioni ed è stato riguardato recentemente da fenomeni di infiltrazione di acqua piovana.