Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Presso la gipsoteca “Libero Andreotti” di Pescia (p.zza del Palagio, 7), alle ore 17 di sabato 18 luglio, avrà luogo l’inaugurazione della mostra fotografica di Alberto Andreini: “Collodi Castello. Alla scoperta dell’antico borgo”
Alberto Andreini nasce a Milano nel 1942 da genitori toscani e, prediligendo da molti anni come meta di vacanza ricorrente le amene colline della città di Pescia, può essere definito un “pesciatino acquisito”. Fortemente ispirato dall’amore verso questa cittadina e appassionato fotografo, sceglie in prevalenza argomenti che possano valorizzare il fascino indiscusso del nostro spettacolare paesaggio toscano, indagando, nel caso di questa mostra, il richiamo misterioso di Collodi, definito dall’autore un “paese da fiaba”.
In questo senso, l’esposizione risponde alle linee guida del Progetto Musei & Valdinievole “Paesaggi”, conformemente alle necessità di promozione dei Beni Paesaggistici enunciate anche nel nuovo Piano della Cultura della Regione Toscana, e necessarie alla valorizzazione e alla fruizione turistica e culturale del territorio.
Gli argomenti trattati nella mostra intendono trasmettere la sensazione del trascorrere delle ore, immaginando di percorrere i vicoli di Collodi nell’arco di un’intera giornata: dalle prime luci dell’alba all’imbrunire, fino a notte inoltrata, così da cogliere appieno la straordinaria bellezza e il carattere suggestivo di questo meraviglioso borgo antico.
Un percorso magico e coinvolgente nel paese di Pinocchio.
La mostra proseguirà fino domenica 30 agosto compresa e osserverà i seguenti orari di apertura:
Martedì - Mercoledì - Giovedì 9-12
Venerdì - Domenica 9-12 / 16-19
Sabato 9:30-12:30 / 16-19