Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl è lieta di annunciare che, a partire dal 4 luglio, nella famiglia dei partner del Club, in qualità di First Sponsor, arriva il marchio Lumos.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
In relazione alla sollecitazione effettuata sulla stampa dal circolo di Vellano per la cura delle strade provinciali il sindaco fa presente di aver già inviato ieri una lettera alla Provincia di Pistoia invitandola a dar corso al taglio dell’erba sulle strade provinciali che attraversano il territorio di Pescia e in particolar modo quelle montane.
"Anche in merito alla chiusura della strada della Val di Forfora per i ripristini dei manti stradali a seguito della metanizzazione il sindaco si è subito attivato per far meglio organizzare le operazioni di riasfaltatura, per le quali la Provincia ha disposto delle chiusure dei tratti interessati, convocando una riunione stamani, insieme ai tecnici della Provincia e anche al Comune di Piteglio, per consentire la massima riduzione del disagio previsto, anche attraverso lo scaglionamento delle chiusure al traffico sui tratti interessati dall’intervento.
Se per quanto riguarda il Comune infatti ormai da giorni sono iniziate le operazioni del taglio dell’erba infestante ai margini della carreggiata delle strade comunali, per quanto riguarda le provinciali in montagna è urgente provvedere, sia per la sicurezza stradale che per la raggiungibilità e il decoro degli storici centri della Valleriana.
Se in parte è dovuto anche alle difficoltà che la Provincia sta attraversando alla luce delle traversie finanziarie e organizzativo-istituzionali che questo Ente sta attraversando, non è corretto che il momento critico debba incidere così pesantemente sui servizi e sulla popolazione.
Il Comune dal canto su sta proseguendo sul territorio montano con il consueto impegno; iniziate le operazioni di taglio erba sulla strada comunale nel tratto Ponte di Sorana-Ponte di Castelvecchio il lavoro proseguirà con la consueta scaletta cronologica. Mentre è partito ad Aramo il cantiere per la sistemazione del muro del cimitero danneggiato dagli eventi calamitosi legati alla eccezionale tempesta di vento, è previsto fra breve il decollo di cantieri anche sulle frane di S.Quirico lavori ad opera del Comune, che sulle strade interna ad Aramo, a Sorana etc. ad opera del Consorzio di Bonifica 4° Basso Valdarno. Quest’ultimo ente realizzerà due lotti di lavori, finanziati su interessamento del Comune di rilevante importo su fondi regionali -“Sistemazione di vari dissesti idrogeologici di versante, in località Aramo e Pietrabuona” per un importo complessivo € 267.497,87 e inoltre “Sistemazione di vari dissesti idrogeologici di versante, in frazione di Sorana e Malocchio” nell’importo complessivo di €. 209.174,94.
Nella zona di Rio di Zeta stanno proseguendo importanti lavori di sistemazione seguiti direttamente dal Comune: lavori di riduzione e messa in sicurezza del dissesto idrogeologico in località “Zeta”. L'importo dell'intervento progettato ed ora in corso di realizzazione è di 504.000 euro di cui 400.000 finanziati dalla Regione Toscana sul P.O.R. 2007-2013 prevede interventi di consolidamento di varie tipologie con interventi di messa in sicurezza e di riduzione del rischio idraulico lungo Via di Speri nell'area caratterizzata dalla presenza del Rio S.Giovanni e del suo affluente in sinistra idraulica nonchè da due altri impluvi nell'area interessata da fenomeni franosi di varia gravità, che hanno investito in passato alcune abitazioni e la viabilità pubblica, con serie di micropali da realizzare sul lato valle strada in modo da ripristinare e garantire la stabilità della sommità spondale del Rio S.Giovanni e del suo affluente e muretti in calcestruzzo e pietrame di presidio del piede delle scarpate a monte della sede stradale, oltre a varie opere di pulizia, ripristino e potenziamento del reticolo secondario (fossette, cunette, pozzetti, attraversamenti stradali) di raccolta e smaltimento acque meteoriche e alla messa in opera di tratti di barriere stradali sul lato valle e ripristino delle pavimentazioni stradali nelle zone di intervento.
Altri importanti progetti per la montagna sono stati presentati su bandi regionali e sono in attesa di conferma di finanziamento:
Lavori messa in sicurezza abitato Vellano - viabilità provinciale Mammianese - |
850.000,00 |
Regione L.R. 79/2012 L.R. 91/1998 – Documento annuale per la difesa del suolo |
Sistemazione e messa in sicurezza del dissesto idrogeologico in frazione Vellano lungo fosso della mora |
425.000,00 |
Regione L.R. 79/2012 L.R. 91/1998 – Documento annuale per la difesa del suolo |
Lavori messa in sicurezza dissesto idrogeologico area a monte Cimitero Collodi (quindi viabilità per Collodi Castello) |
420.000,00 |
Regione L.R. 79/2012 L.R. 91/1998 – Documento annuale per la difesa suolo |
Messa in sicurezza di parapetti del Ponte di Sorana |
82.500,00 |
pronto il progetto realizzato dall’Ufficio Tecnico, da reperire il finanziamento |