Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Credo che il figlio di La Russa sia diventato presidente dell'ACI in quanto eletto da un'assemblea. Si tratta di vedere se i componenti di tale assemblea sono tutti di nomina governativa oppure no.
PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
LARCIANO
Chiamalavita 3.0: presentato a Larciano il nuovo elettrocardiografo voluto da Antonio Pappalardo

27/6/2015 - 19:36

Può sembrare uno scioglilingua ed invece il progetto “chiamalavita 3.0” è il proseguimento del modo di investire dell’Asl 3 nel soccorso d’emergenza e nel volontariato. Venerdì  sera alla Sala Progresso di Larciano il Vice Sindaco di Larciano Lisa Amidei, il Direttore del 118 Dott. Piero Paolini ed i tre rappresentanti del Coordinamento Pubbliche Assistenze, Misericordie e Croce Rossa hanno presentato ad un numeroso pubblico l’elettrocardiografo capace di trasmettere   l’elettrocardiogramma all’ ospedale. E’ stato scelto  Larciano perché ancora in fase embrionale questo progetto fu presentato dall’Asl e dalle PPAA all’allora Presidente della Società della Salute nonché Sindaco di Larciano il Dott. Antonio Pappalardo, che circa 4 mesi fa ci ha lasciato all’età di 46 anni. 
Com’era nella sua indole, attenta e sensibile alla situazione sanitaria e sociale dei suoi cittadini, Antonio Pappalardo approvò subito il nuovo progetto,  terzo appunto come indica  il nome  dopo i due progetti precedenti e cioè il defibrillatore automatico (DAE) ed il Tablet da poco presentato e consegnato alle associazioni di volontariato entrambi acquistati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Il Dott. Paolini durante la serata ha spiegato l’importanza di intervenire in maniera tempestiva nell’infarto, le linee guida internazionali parlano di buoni casi di recupero dei pazienti colpiti da arresto cardiaco se le cure iniziano fra i 90 ed i 120 minuti dal malore. Se quindi i soccorritori con l’aiuto del personale sanitario riescono a  fare l’elettrocardiogramma con un apparecchio capace di trasmetterlo in tempo reale  all’ospedale, anche la diagnosi e le cure potranno iniziare prima,  rientrando in quel range di tempo ottimale. 
“Questo presidio sanitario sarà sicuramente utile al volontario dell’ambulanza”, ha precisato il Vice Sindaco Amidei “nell’interesse di un risultato ottimale a favore del paziente; c’è da sottolineare però la responsabilità e la preparazione sempre maggiore richiesta a quanti per spirito di solidarietà decidono di destinare parte del loro tempo al servizio degli altri. Questo attivismo, questo prodigarsi in nuove avventure sono forze ed energie da tutelare e garantire. Il ruolo dell’amministratore deve essere anche questo”.
Tanti sono stati gli interventi: erano presenti i Deputati Bini e Fanucci, l’Assessore Regionale Fratoni ed il Consigliere regionale Niccolai nonché il Vice Presidente della Provincia Vanni. Alla normale emozione nelle parole di tutti nel rammentare il Sindaco Pappalardo si sono alternate parole di elogio per i nostri “angeli”, i nostri Volontari: persone che, come è stato detto, di fronte al male ed alla sofferenza, pur indossando casacche di colore diverso, diventano un tuttuno con l’unico fine comune di alleviare quel dolore e riportare il sorriso sulla bocca di quel paziente.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: