Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
La società cooperativa Flora Toscana, che con i suoi 250 soci rappresenta la realtà cooperativa agricola del settore florovivaistico più importante della Toscana e una delle maggiori in Italia, ha chiuso un anno da incorniciare. Non solo per quanto riguarda gli aspetti prettamente bilancistici, ma soprattutto per l’approvazione di un piano strategico quinquennale, il primo della sua storia.
Tanta la soddisfazione dei vertici aziendali, a partire dal presidente Paolo Batoni e dal direttore generale Walter Incerpi, che raccolgono con tutti i soci i frutti di un gran lavoro di squadra.
Sotto il profilo del bilancio, il fatturato 2014 si è attestato intorno ai 30 milioni di euro con il consolidamento dell’area “fiori e piante” e una significativa crescita dell’area “prodotti per il florovivaismo”. Sono aumentate inoltre le marginalità complessive, mentre i costi fissi di struttura hanno subìto una riduzione.
Ma è soprattutto sotto il profilo strategico che Flora Toscana ha compiuto un effettivo cambio di passo. Per la prima volta nella sua storia, infatti, la cooperativa si è dotata di un piano strategico pluriennale, definendo le linee guida in merito alla riformulazione dei servizi e attività a supporto dei soci.
Nel concreto è stato costituito, con il fondamentale supporto della società di consulenza di direzione Spinelli & Associati che ha seguito l’intero percorso, un gruppo di lavoro chiamato “Direzione strategica di cambiamento organizzativo” (Disco) formato da Paolo Batoni, Marco Innocenti, Fabrizio Giuntoli e Ugo Conforti con il compito appunto di ridefinire il ruolo strategico della cooperativa e il suo rapporto con i soci le cui esigenze, inevitabilmente, in questi anni di crisi sono mutate.
Flora Toscana rappresenta un importante punto di riferimento per numerose aziende della provincia e il fatto che abbia conti in ordine e strategie chiare è condizione necessaria per far ripartire un settore – come appunto quello florovivaistico – che resta di primaria importanza per il tessuto economico del territorio. Nelle prossime settimane si terranno una serie di conferenze per dar risalto al piano strategico approvato.
In foto: il presidente di Flora Toscana Paolo Batoni e Franco Spinelli della Spinelli & Associati.