Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Sabato 25 aprile, alle ore 9.30, alla presenza del sindaco Oreste Giurlani, don Valerio, parroco di Santo Stefano, celebrerà la Santa Messa, donando nuova vita liturgica allo splendido gioiello che si trova nel complesso della casa di riposo San Domenico.
«La Messa ordinaria viene celebrata con regolarità da padre Ferruccio, ospite del San Domenico, e dalla comunità francescana pesciatina – precisa don Valerio –, ma la straordinarietà dell'evento richiede un segno anche da parte del parroco, che ha a cuore questo luogo di preghiera. Anche stavolta non è mancato l'interesse e l'amore dei parrocchiani, che si sono impegnati per riportare a splendere uno storico luogo della fede di Pescia».
La mattinata non vedrà solamente la riattivazione del santuario, ma sarà anche l'occasione per mostrare ai cittadini una meraviglia che molti non sanno di custodire: la chiesa contiene alcuni dipinti del XVII secolo dall'enorme valore artistico, tra i quali spicca – per importanza e fama – il San Filippo Neri in estasi di Carlo Maratta, pittore secentesco per il quale un rinnovato apprezzamento comincia ad affacciarsi sempre più tra gli studiosi. Emanuele Pellegrini, professore associato di storia dell’arte all'Imt di Lucca e pesciatino innamorato della propria città, guiderà i visitatori in un percorso di lettura storica che inizi a rendere giustizia al pregio del tesoro che lassù viene tenuto chiuso da anni.
«Seguirà un piccolo momento di convivialità – annuncia il presidente del consiglio di amministrazione, Nicola Romagnani –, con una visita alla struttura, proprio in questi giorni rinnovata in alcuni suoi locali, il saluto delle autorità presenti e un piccolo aperitivo, offerto dalla Coop di Pescia, sempre vicina alla nostra struttura, con il quale vogliamo ringraziare i nostri ospiti al termine della mattinata».