In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Danni ingenti a viabilità, istituti scolastici di competenza provinciale e beni immobili della Provincia. E’ il bilancio dell’evento calamitoso che ha colpito pesantemente anche il territorio pistoiese tra la notte di mercoledì 4 e la giornata di giovedì 5 marzo. La Regione Toscana, con decreto presidenziale n. 41 del 05/03/2015 ha dichiarato lo stato di emergenza regionale, ai sensi della L.R. 67/2003, ed ha già avviato le procedure per una prima stima dei danni attraverso gli enti locali.
Sono tuttora in corso gli interventi e i sopralluoghi da parte della Provincia su strade e fabbricati di competenza, insieme alle operazioni di quantificazione dei danni; gli uffici tecnici hanno già predisposto i verbali di somma urgenza per l’immediata esecuzione e i lavori sono in gran parte già avviati e altri in via di affidamento.
Una prima e sommaria valutazione per gli interventi urgenti di ripristino della viabilità e di riparazione dei danni agli immobili provinciali, attualmente ammonta a 500 mila euro circa.
Per quanto riguarda le strade di competenza della Provincia, la burrasca di vento ha provocato la caduta di centinaia di alberi e detriti di vario genere sulle sedi stradali, divelto parte della segnaletica e ostruito il transito. Sin dalle prime ore di giovedì scorso il personale provinciale addetto ai cantieri stradali, insieme anche alle ditte incaricate, sono intervenuti per il taglio, la rimozione delle piante cadute e la messa in sicurezza. Interventi sono già stati effettuati e alcuni sono in corso sulle seguenti strade: sp1 Variante Pratese, sp3 Mammianese, sp5 Montalese, sp7 Quarrata - Ponte alla Trave, sp9 Montalbano, sp15 Buggianese, sp17 Pistoia - Femminamorta, sp18 Lizzanese, sp20 Popiglio - Fontana Vaccaia, sp22 del Porrione e del Terzo, sp24 Pistoia Riola, sp26 Camporcioni, sp27 Cantagrillo - Vergine dei Pini, sp28 Cantagrillo Biccimurri, sp29 Colligiana, sp31 Massa Cozzile - Macchino, sp32 Nievole - Avaglio bivio di Avaglio, sp33 Nievole Casore del Monte Femminamorta, sp40 della Nievole, sp49 Castagno Casore, sp633 Mammianese - Marlianese, sr 66 Pistoiese, sr435 Lucchese. Al momento tutte le strade di competenza della Provincia sono transitabili (ieri sera è stata riaperta anche la sp20 Popiglio - Fontana Vaccaia, chiusa da giovedì).
Danni anche a diversi immobili scolastici ed edifici di competenza provinciale, dove il persistere dei fenomeni ventosi anche nei giorni successivi all’evento hanno rallentato e reso più difficoltosi i sopralluoghi, soprattutto per la verifica delle coperture.
Sul patrimonio edilizio scolastico della Provincia (si tratta di 45 plessi su tutto il territorio), sono stati riscontrati danni diffusi, in particolare a coperture, infissi interni ed esterni, pareti interne, intonaci, canali di gronda, oltre alla caduta di alberi o piante pericolanti a causa del vento. Gli edifici interessati sono i seguenti: a Pistoia, istituto professionale L. Einaudi, liceo statale Vannucci Forteguerri, liceo artistico P. Petrocchi, liceo scientifico A. di Savoia, istituto professionale B. del Franceschi, istituto professionale A. Pacinotti, istituto tecnico Fedi Fermi; a Agliana, istituto tecnico A. Capitini; a Pescia, istituto professionale S. Sismondi, istituto professionale A. Pacinotti, liceo statale C. Lorenzini, istituto tecnico Marchi Forti, istituto tecnico agrario D. Ancillotti; a Montecatini, istituto professionale F. Martini, liceo C. Salutati.
Le situazioni di maggiore criticità sono state riscontrate all’ istituto Einaudi di Pistoia, dove le raffiche di vento hanno lesionato pannelli in cartongesso al terzo piano dell’edificio e vari infissi, e al liceo Vannucci Forteguerri di Pistoia, presso la sede di corso Gramsci, con danni a infissi, intonaci e coperture (come indicato dai dirigenti scolastici, nei due istituti le attività didattiche, sospese in questi giorni, riprenderanno mercoledì 11 marzo, per gli studenti delle Einaudi, e giovedì 12 marzo per quelli del liceo Forteguerri; per maggiori informazioni sugli orari si consiglia di consultare i siti delle rispettive scuole). Le ditte incaricate sono sul posto e stanno procedendo alle riparazioni; per le altre scuole i lavori sono attivati o in corso di attivazione.
Per quanto riguarda gli immobili provinciali, varie anche qui le criticità verificate, in particolar modo a coperture e infissi: oltre all’ Auditorium di via Panconi, hanno riportato alcuni danni anche le sedi provinciali di Piazza S. Leone, via Mabellini e Palazzo Balì a Pistoia, oltre a danni minori agli altri fabbricati.
Sempre attiva dal giorno dell’emergenza la Sala Operativa Provinciale di Protezione Civile, per l’attività di monitoraggio, supporto e coordinamento, attraverso la rete di tutti gli Enti e i soggetti preposti. Incessante il lavoro di squadre tecniche, vigili del fuoco, volontari e forze dell’ordine per gli interventi e l’assistenza alla popolazione, in particolare a causa dei disagi dovuti alla prolungata assenza di energia elettrica. Stamani si registrano ancora criticità in alcune frazioni sia sulla rete elettrica che della telefonia fissa e mobile; tecnici di Enel e Telecom sono costantemente al lavoro.
Per quanto riguarda le attività agricole, si informa che l’ufficio agricoltura della Provincia sta raccogliendo le segnalazioni, con la collaborazione anche delle associazioni di settore, per la conta dei danni (si ricorda che nell’indicare l’importo presunto, è necessario operare una distinzione fra danni alle strutture e danni alla produzione). Per invio segnalazioni:agricoltura@provincia.pistoia.it.