Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
Emergenza su tutto il territorio pistoiese, a seguito dei forti venti di burrasca che hanno interessato la Toscana dalla tarda serata di ieri, mercoledì 4 marzo.
Squadre comunali della protezione civile, vigili del fuoco e volontari sono operativi già da questa notte e, dalle prime ore della mattina, è stata attivata la Sala Operativa provinciale unica integrata di Protezione Civile per le attività di coordinamento e supporto agli enti locali, con la collaborazione delle strutture operative competenti, delle forze dell’ordine e delle associazioni di volontariato. Dopo un primo incontro, stamani in via Ciliegiole, alla presenza anche del dirigente della protezione civile regionale, il Prefetto, il presidente della Provincia e il Sindaco di Pistoia, con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e associazioni di volontariato, si sono nuovamente riuniti a fine mattinata per fare il punto della situazione e valutare le emergenze in corso.
Sono centinaia gli alberi caduti o danneggiati, con interruzioni totali o parziali delle viabilità regionali, provinciali e comunali. Attualmente sono in corso gli interventi di rimozione del materiale e taglio delle piante pericolanti per il ripristino del transito; attivate le squadre degli operai forestali provinciali, con la richiesta alla Regione Toscana di inviare altre unità a supporto delle operazioni. Oltre 300 a fine mattina risultavano gli interventi dei Vigili del Fuoco. Si sono verificati parziali scoperchiamenti di tetti, con danni diffusi a strutture pubbliche e private (la situazione più critica si registra nel Comune di Pistoia, dove sono in corso le verifiche su scuole e impianti sportivi danneggiati, ma segnalazioni sono pervenute anche dagli altri Comuni del territorio, Piana, Montagna e Valdinievole). Segnalate interruzioni delle linee elettriche e telefoniche, con gravi disagi in particolare nelle frazioni collinari di Pistoia, sulla montagna (Sambuca, San Marcello, Marliana, Cutigliano, Piteglio) e in Valdinievole (Pieve a Nievole, Uzzano, Massa e Cozzile, Ponte Buggianese); i tecnici di Enel e Terna spa sono al lavoro per individuare i guasti e ripristinare la situazione. Chiuse stamani le scuole in vari Comuni (Pistoia, Agliana, Quarrata, Montecatini e Pescia); chiusi anche vari parchi pubblici, resi inagibili per la caduta delle piante e in via cautelativa. Disagi stamani per il forte vento anche sulla rete autostradale e sulla rete ferroviaria, con interruzioni dei treni fra Pistoia e Firenze e sulla Porrettana.
Sulle strade di competenza provinciale tanti gli interventi per la rimozione di piante, rami o materiale, sin dalle prime ore del mattino, con chiusure provvisorie della viabilità: problematicità si sono verificate sulla sp 18 Lizzanese, sp 20 Popiglio - Fontana Vaccaia, sp 34 Val di Forfora, fra Crespole e Lanciole, sr 66 Modenese, sp31 Massa Cozzile – Macchino, in loc. Macchino, sp27 Cantagrillo - Vergine dei Pini, sp 17 Femminamorta, sp 49 Castagno Casore, sp 33 Nievole Casore Femminamorte.
Attualmente risultano ancora chiuse: la sp 18 e la sp 20, dove la situazione è ancora piuttosto critica, li interventi sono in corso e il transito sarà ripristinato il prima possibile; la sp 33 e la sp 49, che saranno riaperte in serata. Verifiche sono state effettuate anche sugli edifici scolastici di competenza provinciale, dove il vento forte ha causato alcuni danni agli infissi, ma le strutture risultano tutte agibili.
La Regione Toscana, con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 41 del 05/03/2015, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale (ai sensi dell’art 11 comma 2 lett. A L.R. 67/2003) per i fenomeni eccezionali del 5 marzo 2015. A tal fine, si invitano già da adesso privati e aziende a raccogliere la documentazione fotografica per la successiva segnalazione danni.
Sul sito della Provincia, sezione Protezione Civile, è possibile accedere a informazioni su bollettini meteo regionali, numeri utili, norme di comportamento e “tweet emergenze” (visibile anche nella homepage). La raccomandazione a tutti i cittadini è di evitare gli spostamenti se non strettamente necessari, di non sostare sotto gli alberi e i cornicioni, di usare la massima prudenza e di tenersi continuamente aggiornati sulla situazione in corso attraverso i vari canali di informazione.