Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Fratelli, compagni o camerati, se un è zuppa è pan bagnato!

Sempre coi paraocchi, per quello vi serve un vetturino. . .
PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Due mostre "europee" in partenza al Parco di Collodi

19/2/2015 - 18:13

Il 20 febbraio alle 11 si inaugurano nel Parco di Pinocchio a Collodi le mostre “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia” e "La cittadinanza in Europa dall'antichità a oggi", promosse da Parlamento europeo, Commissione europea, Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, e a cura del Ministero per i Beni e le Attività culturali.

 

Ogni anno, dal maggio 2013, circolano in un decina di sedi selezionate per la loro possibilità di contatto con la cittadinanza e in particolare con gli alunni delle scuole, dalla primaria in poi. Infatti la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che ospita le mostre nel Parco, le propone alle visite delle scuole site nei comuni di Pescia, Capannori, Montecarlo, Chiesina Uzzanese e Villa Basilica, dietro semplice prenotazione.

 

Le mostre saranno aperte a tutti i visitatori del Parco di Pinocchio e per le scolaresche prenotate dal 21 febbraio all’8 marzo, con l’eccezione dei giorni dal 23 al 27 febbraio in cui sarà riservata - e solo al mattino - alle scolaresche prenotate. Introdurranno le mostre Massimo Persotti, dell'Ufficio comunicazione Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, e Gennaro Tafuto, responsabile per la diffusione delle mostre.
 
"L'Italia in Europa – L'Europa in Italia. Storia dell'integrazione europea in 250 scatti" rievoca in 250 fotografie commentate i momenti più salienti dell'integrazione europea dagli anni del dopoguerra a oggi. Dagli accordi presi tra i sei Stati fondatori, tra i quali l'Italia, per garantire la pace in Europa, fino al’attuale Europa dei 28 che si misura con nuove e sempre più complesse sfide generate dalla globalizzazione. Emerge come l'azione coordinata degli stati membri sia spesso stata la vera garanzia di successo delle varie politiche europee. Approfondimenti tematici illustrano poi i diversi campi di azione dell'Unione, quali si sono venuti sviluppando e incrementando nel corso degli anni.


L'obiettivo della mostra è quello di far conoscere l'Europa, l'azione dell'Italia al suo interno e soprattutto il "valore aggiunto" dell'essere cittadini europei.
 
"La cittadinanza in Europa dall'antichità a oggi" è volta a illustrare il concetto di "cittadinanza" nelle diverse valenze assunte nel corso delle differenti epoche, dal periodo greco-romano fino all'età moderna, con l’elaborazione del concetto di nazione e infine la nascita dell'Unione Europea.
 
Le mostre sono state realizzate in occasione dell’anno Europeo dei cittadini, per familiarizzare con i diritti derivanti dalla cittadinanza europea e con il mutare del concetto di cittadinanza. Scopo ultimo dell'iniziativa è diffondere fra i cittadini europei la comprensione dell'Unione Europea e della cittadinanza, attraverso la conoscenza della storia che accomuna i Paesi membri dell'UE.
 
Collodi è la seconda tappa del 2015, dopo Parma che ha aperto il tour che proseguirà con Forlì, Sassari, Cefalù, Firenze, (mostra La Cittadinanza in Europa), Milano (mostra L'Italia in Europa - L'Europa in Italia), Vercelli, Treviso, Ventotene, Ancona, Marigliano, Matera.
 
Info e prenotazioni per le scuole: Fondazione Nazionale Carlo Collodi  tel. 0572 429613  fondazione@pinocchio.it.

Fonte: Fondazione Carlo Collodi
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: