Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Fino al 28 febbraio rimarrà allestita presso il Centro visite della riserva naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini, la mostra fotografica "Borneo: le ultime foreste?" del naturalista Nicola Messina: una finestra sulle foreste tropicali e su alcuni degli innumerevoli organismi animali e vegetali che le abitano.
Il Borneo, al pari del bacino del Congo e di quello dell’Amazzonia, rappresenta uno dei polmoni del nostro pianeta e le sue foreste racchiudono uno tra i più imponenti patrimoni di biodiversità al mondo, messo negli ultimi anni in serio pericolo dalla brutale deforestazione per dare spazio alle monocolture di palma da olio.
L'obiettivo dell'iniziativa della mostra, organizzata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio onlus, con il patrocinio della Provincia di Pistoia, è quello di contribuire a far conoscere quello che stiamo distruggendo e ricordare l’importanza vitale della tutela degli ambienti naturali più complessi e delicati del pianeta.
Per questo, oltre ai normali orari di apertura, dal lunedì al venerdì è prevista la possibilità di visite guidate gratuite per le classi scolastiche che ne faranno richiesta; concordando la data, sarà proprio il naturalista Nicola Messina a condurre la visita, raccontando agli alunni le proprie esperienze di esplorazione eelle aree tropicali.
Le classi scolastiche potranno approfittare dell'occasione anche per vedere l'allestimento permanente sul Padule di Fucecchio e le altre mostre di fotografia, disegno naturalistico e scultura esposte nel Centro Visite di Castelmartini, magari come preparazione per una visita primaverile nell'area protetta.
La mostra rimarrà aperta per tutti, sempre ad ingresso libero, nei giorni di sabato (ore 14,30-17,30) e domenica (ore 9-12 e 14,30-17,30); per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540).