Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Ultima giornata del girone di andata ed è derby al PalaCardelli dove la Gioielleria Mancini ospita il Montale Basket in un impegno cruciale per la lotta per la salvezza.
Pronostico tutto in salita per i rossoblu di Massimo Angelucci, reduci dalla convincente vittoria su Borgomanero (la sesta in stagione) e dal blitz sfiorato solo nel finale a Pavia.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Tsipras Valdinievole annuncia un incontro.
"Unione Europea e Stati Uniti stanno negoziando a porte chiuse, senza partecipazione alcuna democratica, il Ttip (Trattato commerciale Partenariato Transatlantico su commercio e investimenti). Un trattato di libero scambio che andrebbe a uniformare gli standard di qualità e ad abbattere le co siddette “barriere non tariffarie”, cioè tutte quelle limitazioni (leggi, regolamenti), che generalmente sono poste a tutela del cittadino, della salute pubblica, dell’ambiente.
I pericoli del Trattato sono molteplici e non c’è praticamente settore in cui il Ttip non avrebbe pesanti ripercussioni: sicurezza alimentare e agricoltura, servizi pubblici e beni comuni come acqua o energia, sovranità nazionale, diritti dei lavoratori. Quello che si cerca, attraverso “l’eliminazione, la riduzione, la prevenzione di politiche nazionali superflue”, è la completa libertà delle multinazionali di agire scavalcando le regole e gli standard di qualità della Ue.
Venerdi 5 alle ore 21.15 ne parliamo con Alberto Zoratti, giornalista, collaboratore di «Altreconomia» e presidente di Fairwatch (Ong italiana di economia solidale che promuove campagne di sensibilizzazione ed advocacy sui temi del cambiamento climatico, del commercio e dell’economia internazionali), nonchè già portavoce di Rete Lilliput nel Genova Social Forum al G8 del 2001".