Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Per gli appassionati di storia segnaliamo una originale iniziativa che è in programma per sabato 29 novembre nella sede dell'Archivio di Stato di Pescia (piazza XX Settembre) alle ore 15. La sezione Storia e Storie al femminile e L'Archivio di Stato di Pistoia- sez di Pescia, hanno organizzato, col patrocinio del Comune di Pescia, un convegno dal titolo: "Percorsi artistici nel palazzo dell'Archivio di Stato- Sezione di Pescia. Architettura e moda", cui seguirà, alle ore 17, l'inaugurazione di una mostra di abiti d'epoca (periodo 1900-1930) appartenenti alla collezione privata di una socia della Sezione di storia al femminile.
L'originalità della iniziativa non riguarda solo l'esposizione di abiti storicamente databili (da anni infatti la moda è stata inserita nell'ambito della ricerca storica e molti “pezzi” della collezione di Nicoletta Franchi sono già stati ammirati in altre Mostre locali) quanto la presenza degli abiti, come “oggetti storici”, in uno specifico edificio (inaugurato nel 1928 come casa del Littorio e attualmente sede dell'Archivio di Stato di Pescia) che ne costituisce, si può dire, la naturale cornice.
Uno stretto legame unisce infatti moda, architettura e arte in questo evento che verrà introdotto, per i saluti di rito, da Sandra Marsini, direttore dell'Archivio di Pistoia e Pescia e da Vincenza Papini, direttore della Sezione Storia e Storie al Femminile. L' Assessore alla Cultura Barbara Vittiman porterà il saluto in rappresentanza della amministrazione comunale.
Il programma del convegno prevede poi le relazioni degli architetti Bernardo Pagnini e Giulia Ercolini su Il dedign negli anni '20 e '30 del '900, dell'Architetto Claudia Massi su La Casa del Littorio ( oggi sede dell'Archivio di Stato) e le architetture del Ventennio a Pescia, della Dottoressa Caterina Chiarelli -Direttrice della Galleria del Costume di Palazzo Pitti- su Tipologie di archivi italiani della moda, e infine della Professoressa Nicoletta Franchi su "I canoni della moda a inizio del '900. L'epoca del cambiamento".
Un programma articolato che si propone di fare luce su vari aspetti di un periodo storico che, soprattutto dal punto di vista architettonico locale, non è stato molto studiato. Seguirà l'inaugurazione e la visita lungo il percorso della mostra, allestita sui due piani dell'edificio e che sottolinea lo snodo epocale dell'affermarsi delle gonne corte e di uno stile di vita più dinamico per le donne.
La mostra resterà aperta fino al 16 dicembre e potrà essere visitata anche nei giorni successivi negli orari di apertura dell'Archivio( tel 0572 477261).
di Vincenza Papini