Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
MONSUMMANO - Prosegue, con grande successo, al Museo della città e del territorio la bellissima esposizione “La vita nella terra dei due fiumi – Testimonianze dell’antica Mesopotamia” realizzata grazie alla disponibilità della Soprintendenza archeologica per la Toscana che ha esposto a Monsummano Terme preziosissimi reperti (attualmente non esposti per mancanza di spazi) facenti parte della collezione mediorientale e recuperati durante uno dei primi scavi in Iraq nel 1933.
Domenica 23 novembre sono state ancora una volta numerosissime le persone che si sono recate al museo per visitare l’esposizione e tanti anche coloro che hanno partecipato alle conferenze organizzate in collaborazione con l’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”
Proprio domenica, è stato staccato, relativamente all’anno 2014, il biglietto numero 5.000, un risultato davvero importante che fa sperare in un esito annuale molto simile a quello dell’anno 2013 quando i visitatori furono ben 6.259.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore alla cultura, Barbara Dalla Salda, per questo risultato raggiunto grazie alla collaborazione di tanti soggetti che si impegnano per il museo, dal comitato scientifico alla Soprintendenza archeologica Toscana fino all’Associazione Astrofili oltre, naturalmente, al grande impegno profuso dall’amministrazione comunale per la valorizzazione dei musei civici e della Valdinievole grazie anche al progetto “Nel segno dell’acqua”.
L’esposizione resterà aperta fino al 7 gennaio e rappresenta a pieno titolo uno degli eventi più rilevanti in Valdinievole nelle festività di fine anno.
Si ricorda che per agevolare la visita singola è a disposizione, per la durata di tutta la visita, il catalogo della mostra mentre, per i gruppi, è a disposizione personale specializzato che illustrerà il percorso. Nel caso è opportuno prenotare ai seguenti numeri: 0572 959 236/237 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30 il martedì e il giovedì anche dalle 14,30 alle 18.
È possibile anche richiedere informazioni tramite mail all’indirizzo:
e. viglilanti@comune.monsummano-terme.pt
Nella foto: il visitatore numero 5000