Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Autunno, tempo di funghi anche in Valdinievole: nei giorni 15 e 16 novembre l'associazione micologica e naturalistica "Agaricwatching" e il Centro Rdp Padule di Fucecchio, in collaborazione con la sezione soci Coop Valdinievole, organizzano la seconda edizione della mostra micologica "Funghi del Montalbano" presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio a Castelmartini (Larciano).
L'associazione "Agaricwatching", che riunisce appassionati di funghi e natura, propone una nuova disciplina ecoturistica per apprezzare i funghi e gli habitat in cui crescono in ogni loro aspetto, non soltanto alimentare: cercare e fotografare i funghi per entrare in contatto diretto con gli ambienti naturali più significativi.
I fondatori Daniele e Massimo Antonini, che si occupano di micologia da oltre un ventennio, sono docenti in corsi professionali e universitari ed autori di numerose pubblicazioni scientifiche, organizzano percorsi didattici e manifestazioni micologiche come quelle di Cutigliano, Abetone e Pian degli Ontani; residenti a Larciano, sono profondi conoscitori del territorio della Valdinievole ed in particolare del Montalbano e degli ambienti vicini.
Nella prima edizione della rassegna micologica (novembre 2013) i soci di Agaricwatching erano riusciti a raccogliere ed esporre a Castelmartini ben 126 specie diverse, tra cui alcune molto rare o particolari, consentendo ai visitatori di conoscere e riconoscere dal vivo una grande varietà di funghi; l'obiettivo della seconda edizione sarebbe quello di ripetere o superare un risultato già lusinghiero.
La mostra micologica verrà inaugurata sabato 15 novembre alle ore 15 (orario 15-18) e rimarrà aperta per tutta la giornata di domenica 16 novembre con orario 9-12 e 15-18; sarà anche l'occasione per vedere il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio con gli allestimenti permanenti sull'area umida (ambiente, attività tradizionali ed Eccidio) e le varie esposizioni temporanee di fotografia e disegno naturalistico.
L'evento è inserito nel programma di "Nonsolopadule": incontri fra storia, natura e cultura aperti a tutti gli interessati che si terranno presso il Centro Visite di Castelmartini il sabato pomeriggio nei mesi di ottobre-dicembre 2014.
La mostra micologica e gli altri incontri sono ad ingresso libero; informazioni presso il Centro Rdp Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540).