Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 00:06 - 18/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono un cittadino pontigiano e di una certa età. Spesso devo andare a Montecatini Terme da Casabianca sulla provinciale Camporcioni ed proprio all' inizio della stessa a destra osservo un cartello di .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

RALLY

Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.

GOLF

Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione  del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.

VOLLEY

Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.

BASKET

As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.

PODISMO

L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.

PODISMO

Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
VALDINIEVOLE
Coldiretti: "Anticipare lo sfalcio dell'erba del Padule, occorre adeguare i tagli ai mutamenti del clima"

11/11/2014 - 13:00

Anticipare la data degli sfalci dell'erba dai fossi nell'area contigua al Padule, da agosto a luglio, per limitare il rischio idraulico. “Per evitare esondazioni, inondazioni e disagi anche più gravi, occorre muoversi per tempo ed organizzarsi - spiega Michela Nieri, vicepresidente di Coldiretti Pistoia -. Nei tempi e con la flessibilità che richiede il cambiamento climatico in atto, come testimonia l'estate 2014 eccezionalmente piovosa”.


Lo sfalcio delle erbe palustri è essenziale per permettere all'area del Padule di essere quell'eccezionale regolatore delle acque del bacino idrografico della Valdinievole, 650 chilometri di reticolo idrico.


“L'anticipo del periodo di inizio sfalcio - aggiunge Michela Nieri - vede Coldiretti concordare con l'ordine del giorno approvato dal consiglio comunale di Monsummano Terme”.


Un anticipo che non comprometterebbe la nidificazione degli uccelli nell'area. L'attuale regolamento provinciale (Regolamento della riserva naturale 'Padule di Fucecchio': adottato con Deliberazione C.P. n.191/1997, integrato e modificato con delibere del 1998 e 1999) tra l'altro prescrive, all'articolo 8: …'il taglio selettivo della vegetazione infestante da attuarsi nel periodo compreso fra il 10 agosto ed una settimana prima dell'apertura e preapertura della caccia'. Come auspicato anche dal consiglio comunale di Monsummano, senza danneggiare le cove degli uccelli, l'anticipo di un mese della ripulitura dei fossi dall'erba permetterebbe di meglio programmare i lavori, che le frequenti piogge di quest'estate, per esempio, hanno reso difficoltosi.
 
Nei territori valdinievolini del Padule, grazie al Consorzio Basso Valdarno, il lavoro dello sfalcio è affidato ad aziende agricole locali, che conoscono il territorio e hanno un interesse diretto a tenere puliti i fossi, riducendo il rischio e i danni da alluvione.


“L'affidamento diretto dei lavori ad imprese agricole della zona ha un duplice vantaggio per il territorio e i cittadini tutti - spiega Maurizio Ventavoli, rappresentante della Coldiretti e vicepresidente del Consorzio Basso Valdarno -. Economici e di qualità. L'azienda agricola ottimizza l'uso di trattori e attrezzature, potendo garantire l'esecuzione dei lavori a costi inferiori. Inoltre le aziende del posto agricole locali, agiscono su fossi e fiumi che conoscono bene, ed hanno interesse a fare un'ottima manutenzione, visto che ne beneficiano loro stesse”.


Manutenzione professionale e sistematica che porta vantaggi a tutti i consorziati. Non solo le aziende agricole, anche i proprietari di immobili, che pagano, beneficiano dell'opera svolta da chi conosce e abita il territorio.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: