La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Si è riunito il tavolo permanente per l’agricoltura dell’area del Montalbano, a lavoro per sostenere il settore dopo i danni provocati dagli eventi atmosferici di settembre. All'assemblea, convocata lo scorso 24 ottobre, hanno preso parte Giancarlo Faenzi, vicepresidente della Cooperativa Montalbano, l'onorevole Edoardo Fanucci, il consigliere regionale Aldo Morelli, l'assessore Paolo Feri del Comune di Cerreto Guidi, Chiara Gensini della Coldiretti, Sandro Piccini della Cia e Simone Pezzatini, rappresentante dell’Unione Agricoltori.
“Tutti i partecipanti - spiega Fanucci - hanno condiviso la scelta della Regione Toscana di destinare 5 milioni di euro agli enti pubblici colpiti dalle avversità e alle famiglie con reddito Isee inferiore a 36 mila euro. Il Consiglio dei Ministri, inoltre, nella seduta di giovedì ha decretato lo stato di emergenza, stanziando 3 milioni e 250 mila euro ulteriori. Una notizia molto positiva, resa possibile dal 'gioco di squadra' tra i parlamentari dell'area, il sottosegretario Luca Lotti, la Regione Toscana, i Comuni e tutte le associazione di categoria".
A oggi, le preoccupazioni maggiori riguardano il riconoscimento dei danni subiti dall'agricoltura locale: le aziende non soltanto hanno perduto il raccolto di quest’anno, ma è stata compromessa anche parte della produzione futura. Per questo motivo, i rappresentanti del comparto hanno chiesto che il Ministero dell'agricoltura intervenga e si faccia carico della grave situazione.
"Si rischia di provocare un progressivo abbandono dei territori colpiti dal maltempo - conferma Fanucci - con pesanti ripercussioni su tutto il tessuto economico e sociale del territorio. Occorre prevedere per il settore agricolo il differimento al 2016 del pagamento dei tributi erariali e comunali, la sospensione dei mutui e dei contributi previdenziali, oltre a prestiti agevolati in grado di far ripartire le attività”.