Vogliamo regalare un sorriso ai bambini dell'ospedale pediatrico San Jacopo di Pistoia per questo Natale? Domenica prossima, 10 dicembre, in occasione del derby che vale il primato tra Fabo Herons Montecatini e Libertas Livorno andrà in scena il Teddy Bear Toss.
Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
“E' sempre tempo di imparare” è lo slogan del sistema provinciale di educazione degli adulti.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Ricchissima di appuntamenti si presenta l'agenda culturale proposta dal Museo di arte contemporanea e del Novecento e dalla biblioteca comunale Giuseppe Giusti”, promossa dall'assessorato all'educazione e alla formazione, cultura, in occasione della "Settimana della cultura toscana" che dal 9 al 19 ottobre coinvolgerà tutta la regione e della "Giornata del contemporaneo", consueto appuntamento annuale per gli amanti dell'arte, che si terrà sabato 11 ottobre in tutta Italia.
La prima edizione della Settimana della cultura, denominata 'CoolT' (che è la fusione di: Cool, fresco, spiritoso, con la T di Toscana) è promossa dalla Regione Toscana insieme a Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo, Toscani nel Mondo e Vetrina Toscana. Dieci giorni di iniziative ed eventi che uniscono la diffusa offerta culturale della Toscana, collegandola a quella turistica.
Dalle nostre mani… l’arte dell’intreccio
9 – 14 e 15 ottobre 2014 – Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”
Incontri per le scuole de territorio dalle ore 10 alle ore 11.30
venerdì 17 ottobre 2014 – ore 21.00 – Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”. Incontro per tutti
Quattro ppuntamenti. per grandi e piccoli, che offrono la possibilità di vedere all’opera gli ultimi artigiani ancora in grado di realizzare splendidi manufatti, frutto delle abilità manuali di intreccio e torsione delle erbe palustri.
Erbe palustri che fino ai primi del Novecento costituivano una delle principali risorse economiche non solo di Monsummano, ma di tutta la Valdinievole.
Le origini della pittura di Nino Mustica
Mostra a cura di Paola Cassinelli
sabato 11 ottobre 2014 – Museo di arte contemporanea e del Novecento
In occasione della “Giornata del Contemporaneo”
Apertura gratuita del museo
ore 18 Visita guidata alla nuova mostra con la curatrice
(E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64)
Nino Mustica, artista che ha utilizzato nel corso della sua lunga attività tecniche e tecnologie svariate, mantenendo comunque immutato il suo livello creativo, rientra nel programma di indagine che il Mac,n ha cercato di programmare per il 2014.
La mostra composta da un dipinto e da diciassette di fogli di grafica di una collezione privata, va a riscoprire le origini dell’artista. Evidente, nelle opere esposte, il calore della sua terra, la Sicilia, con tutto il suo antico humus sedimentato e fuso tra culture e tradizioni differenti, che si manifesta nella pittura di Mustica con la ricerca di una profonda pittura tonale, dove il colore e lo spazio si mescolano senza regole, indifferenti delle proporzioni, della prospettiva, della realistica distribuzione della luce.
Impossibile non riconoscere nel tema del tradimento la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma dove, nonostante il rapido avvicinarsi degli eventi noti del 1968, echeggiavano gli insegnamenti dei grandi maestri della Scuola Romana degli anni ’30 quali Mario Mafai, Scipione, Giuseppe Capogrossi, Roberto Melli, Franco Gentilini, Alberto Zivieri.
Mustica coglie da tutti questi maestri la capacità di trasformare i valori dell’atmosfera in una densa stratificazione dello spazio e la porta a vivere attraverso la declinazione e il contrasto di masse e strutture, conferendo volume all’immagine con l’accentuazione dei toni luminosi.
La mostra resterà aperta fino al 21 novembre 2014.
ANNI 70 VOGLIA DI RIBELLIONE E DI LIBERTÀ
Sabato 18 ottobre 2014 – ore 18 – Museo di arte contemporanea e del Novecento. Un viaggio nell'arte, nella cultura e nella musica del decennio. Al termine sarà offerto un piccolo buffet. A cura della Coop. Le Macchine Celibi
(E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64)
NEL SEGNO DELL'ACQUA
Domenica 19 ottobre 2014 – ore 16 - Museo di arte contemporanea e del Novecento
Laboratorio per famiglie che si snoda lungo un lavoro sul segno, colore e materia. Attraverso le tecniche, i materiali nell'arte contemporanea e stimolazioni sonore, verrà realizzato un manufatto ispirato al tema dell'acqua.
(E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64)
Ingresso gratuito a tutti gli eventi.