La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Il premio artistico “Giacomo Del Bino – Città di Monsummano Terme”, nato nel 2013 per volontà dell'assessorato alla cultura e dei familiari del pittore monsummanese prematuramente scomparso, ritorna con la presentazione dell'artista vincitrice del secondo premio: Loredana Angerami, in arte Lorì pittrice.
Il premio, che ha visto la premiazione di tre artisti, dava anche la possibilità, a quest'ultimi, di poter esporre le proprie opere in una mostra personale.
Ecco che con “Impercettibili sfumature: uno sguardo nei colori dell'anima” il pubblico avrà la possibilità di entrare nel mondo artistico di questa pittrice che porterà nello spazio dell'Ex-Oratorio San Carlo di Monsummano Terme le sue più intime opere.
Venerdì 26 settembre, alle ore 18, ci sarà l'inaugurazione della mostra con la presentazione da parte di Giuseppe Giannotti, già giornalista de La Nazione di Firenze e appassionato d'arte.
Loredana Angerami è un'artista emergente autodidatta, nata a Napoli, che vive tra Firenze e la Valdinievole.
Il suo estro creativo è nato dalla profondità di un grande dolore. È così che ha ritrovato la luce, nei colori della pittura e negli angoli più nascosti della sua fantasia.
L'artista, ispirata, inoltre, dalla passionale arte spagnola e in particolare andalusa, sperimentata nel corso dei suoi numerosi viaggi nella penisola iberica, in tutti i suoi dipinti e le sue creazioni artigianali, mette passione.
Il suo linguaggio espressivo attraversa una personale e alquanto soggettiva analisi, in particolare dell'universo femminile, esprimendo una continua ricerca fra il colore e l'oscurità, delle sue figure accattivanti e fugaci, figure che si mostrano nella loro realtà per farsi emblema di intimi rifugi e di un'inviolabile forza di comunicazione, con i suoi colori che predominano il fuoco, la passione, la forza, e la luce.
Nelle sue creazioni si riscontra una particolare attenzione alle sfumature e ai particolari.
L'artista ha esposto le proprie opere in mostre personali e collettive, spaziando fra la provincia di Firenze e di Pistoia e in varie manifestazioni culturali,
La mostra, a ingresso libero, resterà aperta fino al 2 ottobre con i seguenti orari: sabato 27 settembre 17/23; domenica 28 settembre 9.30/13 – 16/19.30; lunedì 29 settembre 9.30/13; martedì 30 settembre 9.30/13 – 16/19.30; mercoledì 1 ottobre 9.30/13 – 16/19.30; giovedì 2 ottobre 10/12.30.