Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Vanno a regime le nuove modalità di pagamento del ticket. Con l’inizio del mese di settembre al cittadino verranno offerte possibilità di pagamento del ticket diverse dal passato attraverso l’utilizzo di sistemi più semplici e rapidi. Aboliti i bollettini. Dal 1° di settembre saranno aboliti i bollettini postali e bancari, sostituiti dal sistema “Sportello Amico” di Poste Italiane che garantisce la tracciabilità del pagamento sia per il cittadino che per l’azienda sanitaria eliminando così verifiche e riscontri successivi: bastano un documento di riconoscimento e il codice fiscale o la carta sanitaria elettronica. Sarà il sistema di Poste, collegato all’Azienda, a reperire tutti i dati necessari, compreso l’importo. Si ricorda in proposito che presso gli sportelli postali il pagamento può essere effettuato, oltre che con i contanti, anche con carte di credito postali prepagate e carte di credito postali.
In alternativa, il cittadino può pagare il ticket presso le macchinette (punti rossi, incrementati e abilitati al pagamento anche con bancomat e carte di credito), sempre con la carta sanitaria o ricorrendo al codice a barre stampato sul foglio di prenotazione, o presso le tabaccherie.
Si ricorda che il pagamento va effettuato prima della prestazione che non potrà essere effettuata in caso di mancata esibizione della ricevuta.
Il cittadino, una volta effettuata la prenotazione al Cup o al Telecup, dovrà quindi sempre ed obbligatoriamente pagare il ticket prima di recarsi agli sportelli di accettazione e agli ambulatori per eseguire le prestazioni.
Data la diffusione e facilità di pagamento, eventuali moduli di impegno al pagamento del ticket non saranno più accettati.
Si paga anche da casa. Grazie alle novità introdotte, il ticket può essere comodamente pagato anche da casa collegandosi e registrandosi a Postesalute (https://postesalute.poste.it/login.shtml), o anche attraverso il sito della AUSL3 www.usl3.toscana.it andando alla sezione “servizi al cittadino, pagamento del ticket”: è sufficiente registrarsi, entrare nell’area ticket e procedere al pagamento on line (con carta di credito, carta Postepay, addebito su conto BancoPosta e con BancoPosta). Una volta effettuato il pagamento il cittadino riceverà regolare ricevuta valida ai fini fiscali.
Il direttore amministrativo Luca Cei precisa che i cambiamenti previsti ed attesi in questo delicato settore saranno numerosi ma garantiranno ai cittadini sistemi automatici e diffusi su tutto il territorio con la possibilità di rilevare, in tempo reale, la tracciabilità dei pagamenti. “La compartecipazione alla spesa sanitaria da parte del cittadino –evidenzia il DA- è un dovere che permette però a tutti, indigenti compresi, di usufruire del diritto di accesso alle cure sanitarie e pertanto assicura ad ognuno di noi un sistema sanitario pubblico fondato sui principi della solidarietà e dell’equità. Chiediamo pazienza ai cittadini nel caso vi fosse in fase di avvio qualche problema e impegno e responsabilità a tutti, pazienti e operatori, per la verifica del previo pagamento”.
Verso la ricetta elettronica. Si segnala, inoltre, che dal 1 ottobre con il passaggio alla ricetta elettronica non sarà poi più possibile autocertificare la propria fascia economica di reddito, né in farmacia, né presso gli ambulatori specialistici. Sulla ricetta, infatti, sarà già presente il codice della fascia economica certificata, risultante dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps. Se sulla ricetta non è indicato il codice il cittadino dovrà pagare il ticket relativo all’importo massimo. Ai cittadini che non hanno alcun codice di fascia assegnato la ASL3 invierà una lettera contenente le istruzioni ed il modulo di autocertificazione da compilare.
In merito all’introduzione della ricetta elettronica i cittadini potranno trovare dettagliate informazioni sempre sul sito della AUSL3 www.usl3.toscana.it tramite il quale si può accedere al sito regionale per informazioni più specifiche.
Infine, in previsione di questo importante cambiamento si ricorda l’opportunità e la necessità di provvedere, per chi non l’avesse ancora fatto, di attivare la Carta Sanitaria Elettronica: basta recarsi ad uno degli sportelli del territorio dell’azienda.