Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Un'azione combinata di tutte le forze dell'ordine per bloccare la piaga della vendita abusiva di prodotti contraffatti. E' quella che si è svolta ieri a Montecatini Terme: una ventina di uomini tra poliziotti, carabinieri, agenti della guardia di finanza e della polizia municipale è riuscita a bloccare 6 venditori abusivi habitué della città termale. Gli agenti hanno anche confiscato sei borsoni pieni di merce contraffatta, pronta per essere venduta al mercato cittadino e lungo le strade.
Il vice questore Corrado Mattana ha illustrato l'operazione ai cronisti: “Ieri (giovedì), grazie alla cooperazione tra le forze dell'ordine, siamo riusciti a dare un duro colpo all'abusivismo in città. Il fenomeno non rappresenta un allarme sociale, ma arreca grave danno ai venditori regolari e pregiudica il prestigio del Made in Italy, un'eccellenza italiana che dobbiamo salvaguardare”.
L'operazione è cominciata di prima mattina, quando alcuni venditori, in arrivo col treno in città, sono stati fermati dalle forze dell'ordine nelle due stazioni ferroviarie di Montecatini. Gli altri sono stati colti in flagrante mentre vendevano la merce contraffatta al mercato cittadino.
“Siamo stati attenti – aggiunge Mattana – a non creare nessun pericolo per i clienti del mercato e i viaggiatori in stazione. L'operazione è stata precisa, i venditori sono stati isolati e accerchiati in modo tale che non potessero fuggire”.
Sono stati così denunciati 5 cittadini nigeriani e un cittadino senegalese. Erano tutti regolari.
La merce sequestrata è risultata essere di varia varia natura: molte borse e borsette, ma anche capi di abbigliamento, cinture e anche articoli da cucina. Tutte di marche conosciute (contraffatte) ma di pregevole fattura: le borsette false venivano vendute anche a 150 euro l'una. Si è stimato che l'intera merce sequestrata ammontasse ad un valore di circa 10mila euro.
I sei sono stati denunciati per contraffazione, ricettazione (in alcuni casi) e multati di circa 5mila euro, in base ad una legge regionale particolarmente severa riguardo l'abusivismo.
Gli uomini delle forze dell'ordine hanno infine precisato che anche chi compra merce contraffatta, oltre a rendersi partecipe di un illecito, compie un atto perseguibile a norma di legge. E, a giudicare dalla quantità di merce falsa sequestrata ultimamente, sono molti coloro che comprano da venditori abusivi: da inizio anno sono oltre 230mila i prodotti contraffatti sequestrati in provincia di Pistoia.
Testo e foto di Francesco Storai