Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
"Adesso tocca a te!”. Con questo slogan, il gruppo Tailor Made, azienda calzaturiera di Larciano, lancia la compagna per selezionare e assumere cinque giovani, fra i 18 e i 24 anni d’età, nel settore della produzione della scarpa. L’obiettivo è riscoprire il valore del Made in Itay attraverso la manodopera specializzata e l'artigianato di qualità.
"Per realizzare un prodotto di alto livello - spiega Marco, titolare dell’azienda e promotore del progetto - occorre reintrodurre un modo di lavorare diverso, che ormai si è perso nel tempo. Per questo cerchiamo ragazzi che abbiano voglia di imparare un nuovo mestiere, di munirsi di ago e filo, e di lavorare a mano per realizzare prodotti di primo livello, proprio come si faceva una volta".
La formula adottata, grazie al progetto GiovaniSì della Regione Toscana, è il tirocinio formativo, da svolgere in azienda, attraverso l'avvio di un percorso dalla durata complessiva di sei mesi. La caratteristica principale richiesta agli “aspiranti" artigiani calzolai è essere privi di qualunque esperienza nel settore, ma ricchi di una grande voglia di fare.
“Nel nostro caso - spiega Marco - un’esperienza lavorativa pregressa rischia di rappresentare un limite, proprio perché ci piacerebbe iniziare un nuovo lavoro da zero, introducendo per la prima volta giovani ad una produzione di tipo manuale. Ai ragazzi chiediamo soltanto entusiasmo, passione e tanta voglia di imparare”. La volontà dei titolari di Tailor Made è assumere nuovi operai, ma in ogni caso, al termine dei sei mesi “di prova”, i giovani calzolai potranno contare su un’esperienza straordinaria e assolutamente formativa.
All’avvio del progetto ha contribuito in prima persona anche il deputato Edoardo Fanucci, che ha promosso il progetto GiovaniSì illustrando le importanti possibilità concesse dalle risorse regionali e nazionali ("garanzia giovani").
“L’obiettivo - dichiara - è far conoscere a quante più aziende possibile questo progetto, che consente di creare opportunità e assumere ragazzi capaci e meritevoli, a costi ragionevoli per l’azienda, con la concreta prospettiva di un contratto a tempo indeterminato.
L’idea di rilanciare le eccellenze locali, avviando al lavoro cinque giovani del nostro territorio, mi ha conquistato. Sono convinto che se i ragazzi dimostreranno umiltà e disponibilità ad imparare potranno davvero acquisire competenze straordinarie in un campo, la manifattura di qualità, tanto affascinante quanto ricco di opportunità”.
“Ciò che vogliamo – conferma Paolo Magnanensi, vicepresidente della Provincia di Pistoia - è mettere in evidenza le professioni e le conoscenze del nostro territorio, in modo da trasmetterle ai più giovani. Per la nostra Comunità, dove il settore manifatturiero assume da sempre un ruolo centrale, sarebbe un peccato grave disperdere un patrimonio di abilità artigianali che rappresentano una ricchezza straordinaria”.