Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Le Confesercenti di Pistoia e Prato si sono incontrate oggi con l’obiettivo di creare insieme un innovativo progetto di cambiamento che porti all’integrazione di numerosi servizi, pur sempre senza abbandonare l’ottica del decentramento e della presenza nei rispettivi territori. In altri termini: un unico servizio interprovinciale per la gestione delle paghe, ufficio credito, contrattualistica del lavoro, formazione, start impresa, centri di assistenza tecnica, centri commerciali naturali, turismo e patronati. Fermo restando che sportelli e uffici resteranno al loro posto nelle varie sedi dei territori provinciali di Prato e Pistoia, per un immutato rapporto diretto con gli interlocutori.
Le parole d’ordine sono infatti: innovazione, economie di scala, investimenti, valorizzazione delle professionalità, incremento della produttività del sistema, superamento dei confini territoriali (che nella realtà sono inesistenti).
Ci sono numeri importanti alla base del nuovo progetto: 100 dipendenti, 4.000 imprese associate, 5.000 soci pensionati, 10 sedi per garantire una presenza diffusa su tutto il territorio, 6 milioni di euro di volume di affari.
I punti strategici che ci poniamo sono:
1. Decentrare al massimo la rappresentanza dell’associazione che sempre più deve essere espressione a contatto con i soci e gli imprenditori. I presidenti Confesercenti di Prato e Pistoia, Lassi e Innocenti sono impegnati a dirigere le rispettive associazioni sia per sviluppare l’azione di decentramento sui territori, sia il coordinamento delle rappresentanze di Prato e Pistoia.
2. Innovare, qualificare, accrescere la competitività e la convenienza dei servizi del sistema Confesercenti, con capacità di offrire nuovi servizi in un mercato radicalmente cambiato. I direttori Lorenzi e Bruzzani hanno il mandato di elaborare il progetto di cambiamento, con il coinvolgimento dei dipendenti.
All’incontro di oggi, oltre alle presidenze provinciali delle Confesercenti di Pistoia e Prato, erano presenti il direttore nazionale Giuseppe Capanna e il direttore regionale Massimo Biagioni. Tutti hanno condiviso la scelta di iniziare il lavoro per la costruzione del progetto di trasformazione della gestione dei servizi.