Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Resterà visibile al Museo di arte contemporanea e del Novecento fino al prossimo 2 giugno la mostra "Che nome gli metterò?, disse tra sé e sé. Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna". La fortuna di Pinocchio tra Collodi, Martini, Berti e Venturi.
Era il 7 luglio 1881, sul primo numero del Giornale per i bambini, appare, con la comparsa dei primi due capitoli, uno dei testi più famosi al mondo: Pinocchio. Il Giornale per i bambini, nato come settimanale nell'ambito del Fanfulla della domenica, è una creatura di Ferdinando Martini che fonda un giornale a grande tiratura destinato all'infanzia. E proprio uno dei collaboratori scelti da Martini per questa nuova avventura editoriale è Carlo Lorenzini, Collodi, che scrive il suo capolavoro in forma di racconto a puntate.
Il più amato burattino, con le sue avventure e peripezie, diventa il filo rosso che lega Ferdinando Martini e Carlo Collodi, Vinicio Berti e Venturino Venturi, il museo di arte contemporanea e la sua collezione, Villa Renatico e il suo illustre proprietario.
È per questo che Il Museo di arte contemporanea e del Novecento, la cui collezione civica ospita numerose e importanti opere del fiorentino Vinicio Berti, ospita una piccola, ma preziosa esposizione di litografie e acqueforti realizzate da Vinicio Berti e Venturino Venturi per la Storia di Pinocchio.
Orario: lunedì, giovedì, venerdì: 16.00-19.00;
sabato e domenica: 9.30-12.30/ 16.00-19.00;
mercoledì: 9.30-12.30; chiuso il martedì.