Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:07 - 19/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
TAEKWONDO

Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo  un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.

BASKET

Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.

BASKET

Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

none_o

Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.

none_o

Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTECATINI
Un albergo da 200 posti letto alle Terme, piccoli lotti edificabili in zona Musicisti e recupero dei mostri edilizi

9/4/2014 - 20:19

E' stato presentato alla stampa il nuovo Regolamento Urbanistico del Comune. Tutta la documentazione è consultabile integralmente sul sito del comune al link http://www.comune.montecatini-terme.pt.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=10915 .


Il lavoro è stato curato dal professor Gurrieri, coadiuvato dall'assessore all'urbanistica Davide Ferretti e dai due tecnici del comune Mario Damiani e Fabio Cilimberti. 

Il nuovo regolamento è costato quasi 5 anni di lavoro ed è uscito pochi mesi prima dell'adozione della nuova legge urbanistica regionale. Legge che, una volta in vigore, avrebbe reso vano il grosso lavoro fatto in questo quinquennio.

Tra le numerose novità del nuovo regolamento, segnaliamo la procedura degli “svincoli alberghieri”, che in questa nuova versione del regolamento urbanistico diventa più snella e veloce rispetto a quelli precedenti, arrivando a un massimo di 5 anni. La partecipazione agli svincoli saranno effettuati attraverso bandi, che prenderanno in considerazione i progetti che prevederanno anche opere pubbliche. 

Occhi puntati poi sui due “mostri edilizi” a Montecatini Alto, i tristemente celebri “Hotel Paradiso” e “Quisisana”. Per entrambi, nonostante le pendenze giuridiche in cui sono coinvolti, sono stati previsti alcune possibili nuove funzioni: l'ex hotel Paradiso potrebbe venire convertito come polo direzionale, sanitario o scolastico. Per il Quisisana, invece, una quota pari al 20% potrebbe diventare residenziale, direzionale (10% massimo), alberghiero o sanitario.

Un'altra novità è legata alla possibilità di riqualificare gli immobili termali in strutture ricettive: il nuovo piano prevede un massimo di 200 posti letto da disporre, previo lavori di ristrutturazione, negli edifici di proprietà delle Terme, tenendo ovviamente conto dei vincoli già in vigore. 

Infine, occhi puntati sulla “zona Musicisti”, una piccola area della città da sempre al centro di polemiche sull'edilizia. In quest'area di 26mila metri quadrati, sono stati individuati due lotti edificabili da 300 e 400 metri quadrati l'uno. Coloro che volessero costruirci sopra dovrebbero tuttavia ampliare la sede stradale e provvedere a nuovi parcheggi e verde pubblico. Lo spazio rimanente, circa 19mila metri quadrati, è area verde non edificabile. 

La prossima settimana partiranno i 60 giorni di osservazione in cui i cittadini, ma anche il comune stesso, potranno proporre modifiche o correggere errori sfuggiti in fase di revisione.

 

di Francesco Storai

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




10/4/2014 - 15:33

AUTORE:
Paola

Hotel Paradiso e' un mostro ma Quisisana no !
Io spero che venga restaurato e recuperato in qualcosa di socialmente utile. Una residenza x anziani o qualche altra cosa. C'è un parco molto bello, non curato da tempo ma bello, con alberi secolari.

10/4/2014 - 12:45

AUTORE:
Luciano

Vogliono costruire ancora in zona musicisti ? Ma per chi ? E poi basta girare un pò in tutta la valdinievole per vedere quanti cantieri sono fermi per la crisi che c'è. Ma dove vivono questi "esperti" ???