Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Torino – Livorno Under 3,5 3-1
Chievo – Roma 2 0-2
Parma – Genoa Segna Ospite
Bologna – Cagliari 1x 1-0
Inter – Atalanta Over 1,5 1-2
Sampdoria – Verona Segna Ospite 5-0
Udinese – Sassuolo Segna Ospite 1-0
Napoli – Fiorentina Goal 2.00 3.40 4.10 0-1
L'ultimo successo degli azzurri risale al 2 settembre 2012 (2-1 con le reti di Hamsik, Dzemaili e Jovetic); L'ultimo pareggio al 24 settembre 2011 (0-0); l'ultima vittoria della Fiorentina al 13 marzo 2010 (1-3, Lavezzi, doppietta di Gilardino e Jovetic). In totale, nei 127 precedenti in serie A tra le due squadre, i toscani hanno ottenuto 50 vittorie: contro nessun'altra formazione hanno fatto di meglio. Finora il Napoli ha perso una sola volta davanti al proprio pubblico (contro il Parma) ed è imbattuto in campionato da sei turni.
QUI NAPOLI. Vista l'importanza della posta in palio, Benitez cambierà ancora l'undici titolare. In difesa uno o due cambi: Reveillere al posto di Henrique e possibile l'impiego di Britos per Fernandez (ma l'argentino è favorito). Certe le presenze di Albiol e Ghoulam, quest'ultimo sulla fascia sinistra. Torna Jorginho in mezzo al campo e Dzemaili si candida per giocare dal primo minuto al posto di Inler. Sulla trequarti tornano Callejon per Insigne e Hamsik per Pandev, in gol contro il Porto; confermato Mertens. Non si discute Higuain, terminale offensivo nel 4-2-3-1 del tecnico madrileno.
QUI FIORENTINA. La bella notizia è il ritorno di Borja Valero, che ha scontato i tre turni di squalifica per i fatti di Parma. Un ritorno prezioso per Montella cui fa da contraltare Pizarro, uscito malconcio dal match con la Juve e neppure convocato per il San Paolo. All'infortunio del cileno si aggiunge quello dell'ultimo momento di Anderson, ai box per due settimane. L'allenatore campano pensa a una difesa a tre con uno tra Diakité e Tomovic, Gonzalo Rodriguez e Savic. Sulle corsie laterali il pericolo numero uno Cuadrado e Pasqual. Ambrosini a centrocampo con mancheranno Aquilani e Borja Valero. Ilicic è in vantaggio su Joaquin per giocare a supporto dell'unica punta Mario Gomez. Montella si affida al bomber tedesco che, però, non ha i novanta minuti nelle gambe: certa la staffetta con Matri.
LE PROBABILI FORMAZIONI:
Napoli (4-2-3-1): Reina; Reveillere, Fernandez, Albiol, Ghoulam; Jorginho, Inler; Mertens, Hamsik, Callejòn; Higuain. A disp. Doblas, Colombo, Mesto, Henrique, Britos, Dzemaili, Radosevic, Behrami, Insigne, Pandev, Zapata. All. Benitez
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Zuniga, Rafael, Maggio
Fiorentina (3-5-1-1): Neto; Tomovic, Rodriguez, Savic; Cuadrado, Aquilani, Borja Valero, Ambrosini, Pasqual; Ilicic; Gomez. A disp. Rosati, Lupatelli, Diakite, Roncaglia, Compper, Vargas, Bakic, Fernandez, Matos, Wolski, Joaquin, Matri. All. Montella
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Hegazy, Rossi, Rebic, Pizarro, Anderson
Arbitro: Tagliavento. Ass: Padovan-Dobosz.
IV: Passeri. Add: Banti-Massa
Catania – Juventus 2 0-1
Lazio – Milan Under 3,5 1-1