Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
L’Associazione culturale Regola d’arte ha presentato oggi alla stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Pescia i corsi “Cinque parole per il ‘900 in arte” e “La casa nel Rinascimento: spazi, usi e costumi all’interno delle mura domestiche”, che si terranno presso l’Istituto Marchi di Pescia a partire dal 4 marzo.
I corsi, che sono validati e inseriti all’interno del Sistema Educazione degli Adulti della provincia di Pistoia, sono diretti ad un pubblico di curiosi, che siano “digiuni” di arte” o desiderosi di rivedere e riscoprire grandi capolavori artistici di un passato lontano o vicino.
Il corso “Cinque parole per il ‘900 in arte” parte dal presupposto che l’arte dal ‘900 ad oggi può risultare così spiazzante ed enigmatica per un pubblico non esperto che spesso sembra quasi impossibile trovare parole per descriverla. E’ appunto sulle parole che sono incontrati gli incontri del corso. Le parole come “sogno”, “gioco”, “spiritualità”, servono a dare una chiave di lettura ad opere ed esperienze artistiche che vanno dal primo Novecento sino al Duemila, da Picasso a Jeff Koons, da Duchamp a Damien Hirst. Si proporranno poi altre parole come “musica” o “denaro” che hanno entrambe un ruolo centrale dagli anni ’70 in poi.
Nelle lezioni, inoltre, saranno proposte anche semplici e divertenti attività creative, che permetteranno anche a noi non artisti di “usare” l’arte per comunicare.
Il Corso “La casa nel Rinascimento: spazi, usi e costumi all’interno delle mura domestiche” ci porta invece nel mondo del Rinascimento, in particolare nella vita quotidiana di quest’epoca d’oro per l’arte. Osservando i grandi capolavori di pittura, dal Ghirlandaio a Botticelli, scopriremo l’arredamento e la moda in voga nel ‘400; sbirciando nei palazzi conservati, capiremo come erano fatte le cucine, le camere da letto, i saloni; leggendo infine le novelle di Boccaccio e Sacchetti, indagheremo gli usi e i costumi domestici. Nelle lezioni, pensate sempre come un dialogo tra docente e partecipanti, si allargherà lo sguardo ai grandi centri del Rinascimento, come Firenze, Venezia, Ferrara, Bruges e Gand.
Date
Corso “Cinque parole per il ‘900 in arte” : 4-11-18-20-27 marzo; h. 17-19
Corso “La casa nel Rinascimento: spazi, usi e costumi all’interno delle mura domestiche”: : 3-10-15 aprile; 6 e 13 maggio; h. 17-19
Luogo: I.T.I.S. Marchi, Viale Marconi 16
Costi: € 40 per ciascun corso (€ 70 per tutti e due); € 35 per insegnanti.
I corsi verranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Per informazioni: didattica@regoladarte.info ; cell. 377-2615691.
www.regoladarte.info; – Pagina Facebook : Associazione culturale Regola d’arte