Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 13:07 - 16/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
BASKET

Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

PODISMO

Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.

BASKET

Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.

PODISMO

Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.

PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PESCIA
Percentuali di gravidanza sopra la media nazionale: ecco come nascono i bambini al Centro infertilità di Pescia

21/2/2014 - 22:51

Nel 2013 il centro infertilità della Asl3 ha raggiunto percentuali di gravidanza con livelli addirittura maggiori nei confronti della media nazionale: 19,2% rispetto al 16,2% riportato dal registro nazionale della procreazione assistita. Un risultato sicuramente eccellente per un servizio che, da oltre dieci anni, offre alle coppie che desiderano avere un figlio, e non solo della provincia di Pistoia, un percorso diagnostico e terapeutico completo.

 

Il centro, di cui è referente il dottor Giuseppe Mario Lentini, ed è diretto dalla dottoressa Laura Niccoli, direttore della unità operativa di ostetricia e ginecologia, opera all’interno dell’ospedale di Pescia. E’ inoltre composto da operatori con provata esperienza nel settore come la dottoressa Ilaria Natali, biologa e professionista esperta che è referente del laboratorio di semiologia. Completano l’equipé i dottori Luciano Romani e Giovanni Lencioni medici di ostetricia e ginecologia.

Il team, che si caratterizza per l’accoglienza con cui riceve e segue le coppie e per la rapidità nelle risposte, collabora strettamente con i colleghi di altre specialità ospedaliere (urologia, andrologia, endocrinologia psicologia, radiologia, ecc…) e con centri di sterilità regionali di secondo livello se necessario. 

“Sempre più coppie oggigiorno si trovano ad affrontare la problematica di un figlio che tarda ad arrivare –riferisce il dottor Lentini-, l’incidenza dell’infertilità, definita dall’Organizzazione Mondiale di Sanità come l’assenza di gravidanza dopo 12 mesi di rapporti frequenti e non protetti, è infatti in questi ultimi anni notevolmente aumentata per numerosi fattori tra i quali quelli di ordine socio-economico che portano a intraprendere la ricerca di gravidanza in età sempre più avanzata, ma anche l’ambiente (inquinamento, esposizione a tossici di varia natura, ecc…) e lo stile di vita (fumo, uso di droghe, incremento di malattie sessualmente trasmesse) possono essere responsabili di un figlio che non arriva”.  

Nel 2013 a fronte della nascita di 2.000 bambini nei punti nascita degli ospedali della Asl3, 120 coppie si sono rivolte al centro di sterilità pistoiese per chiedere ai medici di essere sottoposti ad uno screening completo e capire gli aspetti potenzialmente responsabili della loro infertilità. 

Le coppie. Circa il 30 % sono di nazionalità straniera. L’età media delle coppie si attesta intorno ai 34 anni, ma ultimamente assistiamo sempre più spesso, all’arrivo di coppie in cui la partner femminile supera i 38 anni e di frequente i 40. Ciò ha ripercussioni notevoli sulle possibilità di intervento, rendendo spesso necessario riferire le coppie verso strutture in grado di offrire procedure di procreazione assistita di secondo livello, ma nel contempo pone l’accento sull’importanza di una rapida definizione del quadro al fine di evitare alle stesse perdite di tempo che potrebbero peggiorare significativamente la prognosi ai fini delle possibilità di gravidanza.

Il percorso di cura. Per accedere al centro è necessaria la richiesta del medico di medicina generale e la prenotazione, per una prima visita, attraverso il cup aziendale. 

“Quando vengono da noi –spiega il medico-  sono accolti da un collega che assume il ruolo di tutor, in questo modo la coppia ha un riferimento ben preciso con cui interloquire e successivamente, in funzione della loro storia clinica, seguiranno uno specifico percorso diagnostico”. 

Le indagini diagnostiche, che generalmente vengono svolte all’interno delle strutture ospedaliere della Asl3 (reparti di ginecologia, laboratorio analisi, radiologia, ecc…), coinvolgono anche il partner maschile: gli esami seminali vengono effettuati dal laboratorio di semiologia integrato in progetti di ricerca universitari specifici sull’infertilità. La dottoressa Natali, infatti, oltre ad essere docente a corsi di semiologia fa parte di gruppi di studi di società scientifiche ed è questa una delle ragioni per la quale al laboratorio di semiologia si rivolgono pazienti anche provenienti da altri specialisti e strutture private con un’affluenza sempre maggiore ragione per la quale dall’ottobre del 2013 il servizio è unico a livello aziendale. 

“Spesso – continua Lentini - una terapia mirata può risolvere il problema della sterilità: possono essere sufficienti procedure semplici e non invasive o di media complessità come l’inseminazione intrauterina, riguardo alla quale il nostro centro ha ottenuto alte percentuali di successo a livello nazionale che sono motivo di orgoglio per tutti noi. Ci sono poi situazioni –prosegue il medico- in cui le problematiche sono tali da richiedere ulteriori approfondimenti e le coppie devono essere inviate presso i centri della nostra regione Toscana dove completano gli esami diagnostici di secondo livello”. . 

Per prenotare un primo appuntamento presso il Centro Infertilità la coppia dovrà munirsi di una prescrizione del proprio Medico di Base per “Visita per infertilità di coppia”. Potrà quindi telefonare al CUP dell’Azienda USL 3 di Pistoia e richiedere un appuntamento per prima visita presso il Centro Infertilità dell’Ospedale di Pescia.
Per informazioni: tel. 0572.460342

 

Nella foto la dottoresa Natali e il dottor Lentini 

 

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: