Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Credo che il figlio di La Russa sia diventato presidente dell'ACI in quanto eletto da un'assemblea. Si tratta di vedere se i componenti di tale assemblea sono tutti di nomina governativa oppure no.
PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Fino al 17 marzo la mostra "Nel segno dell'Unità"

20/2/2014 - 10:01

Nella seconda metà dell’Ottocento, il territorio comunale di Monsummano presentava uno scarso collegamento tra il centro cittadino e le due frazioni principali di Cintolese e Montevettolini.
 
Dopo l’unità d’Italia emerse la necessità di dotarsi di strumenti di controllo dell’attività edilizia che contemplassero un disegno unitario per lì’edificazione. L’Amministrazione  Comunale si adoperò quindi dai primi anni ’70 per la stesura del primo Regolamento edilizio che fu approvato dal Ministero dei lavori pubblici il 27 luglio del 1874.
 
Mentre l’attività edilizia, nei centri abitati, fu ancora promossa sostanzialmente dai privati l’intervento pubblico si concentrò sulla rete dei servizi e delle infrastrutture indispensabili per la vita della comunità.
 
Organizzata in occasione della presentazione dei volumi sull’unità d’Italia, l’esposizione che presenta il Museo della città e del territorio, è dedicata a questo periodo e pone l’attenzione, attraverso gli straordinari documenti del ricchissimo Archivio Storico Comunale, sui più rilevanti interventi alla rete viaria, messi in atto per migliorare i collegamenti fra i maggiori centri abitati, e alla costruzione dei nuovi edifici scolastici di Monsummano, Cintolese e Montevettolini in quanto azioni sostanziali ed imprescindibili per fronteggiare la nuova crescita demografica e civile del comune.
 
L’esposizione “Nel segno dell’Unità – viabilità e istruzione nei documenti dell’Archivio Storico del Comune di Monsummano Terme” aprirà i battenti sabato 22 febbraio alle ore 9.30 con la visita guidata curata dalla Professoressa Carla Romby, Responsabile Scientifico del Museo della Città e del Territorio.
 
Sarà poi visitabile fino al 17 marzo 2014, 153° anniversario dell’Unità d’Italia, durante l’orario di apertura del museo:
lunedì 9,00 -12,00
Da mercoledì a venerdì 16,00 - 19,00
Sabato e domenica 9,00 -12,00 e 16,00 -19,00
Chiuso il martedì
 
Per info:
Museo: 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com

Fonte: Comune Monsummano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: