Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Dopo un autunno e un inverno straordinariamente piovosi, che ci hanno regalato infinite serate nuvolose, ci apprestiamo a salutare la primavera con l’augurio che faccia risplendere un cielo sereno e luminoso per consentirci di ammirare le tante bellezze che si affacciano nella sfera celeste in primavera e in estate.
“Le bellezze del cielo primaverile ed estivo" sarà quindi l’argomento di cui ci parlerà Franco Canepari, dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri” durante l’appuntamento con le Domeniche al planetario in programma per il 9 febbraio prossimo alle ore 16.00 al Museo della città e del territorio.
Al posto di Sirio, che ha illuminato l’inverno, con la primavera primeggerà Arturo, luminosissima nella costellazione di Bootes insieme a Regolo, Spiga e Vega. Ma, se il cielo sarà limpido, potremo ammirare tante costellazioni come ad esempio: Il Cigno, La Lira e Cassiopea.
Potremo scoprire come orientarsi per osservare, in condizioni meteorologiche favorevoli e utilizzando un telescopio, numerosi corpi celesti della Via Lattea ed ammirare i dettagli degli oggetti del sistema solare osservabili in questo periodo: primi fra tutti i crateri della Luna e gli splendidi anelli di Saturno, protagonista principale delle osservazioni astronomiche di questi periodi che, comunque, ci permetteranno di scrutare ben tre pianeti: Saturno, appunto, insieme a Mercurio e Marte nell’attesa di ammirare il cielo stellato del mese di agosto, forse il più popolare per lo sciame meteorico delle Perseidi, le cosiddette "Lacrime di San Lorenzo".
A seguire la conferenza, dopo l’osservazione del cielo virtuale sotto la cupola del planetario, sarà possibile osservare al telescopio la Luna e Giove, ancora visibile nel cielo di febbraio.
Ancora un appuntamento da non mancare ma, meglio prenotare, per avere la precedenza sotto la cupola del planetario.
L’ingresso all’incontro è libero.
Per prenotazioni e informazioni:
Museo della Città e del Territorio - 0572/954463 www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali: 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Associazione Astrofili 349 0753259