Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Sabato è il giorno dedicato alla consegna del Premio letterario Giuseppe Giusti; un appuntamento di grande interesse culturale e di rilievo internazionale, dedicato a Giuseppe Giusti, grande poeta toscano nato a Monsummano il 12 maggio del 1809.
La città per lui rappresentò non solo il luogo che lo vide nascere, ma anche un punto di riferimento costante nella sua breve ed intensa vita. Monsummano, da sempre, ne onora la memoria anche attraverso il premio letterario, organizzato in collaborazione con la locale sezione Avis, che è diventato nel tempo un prestigioso premio per opere edite di poesia, narrativa, saggistica oltre al premio speciale per la satira, cui si deve la presenza di personaggi di fama internazionale.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 15 alla casa natale del poeta, oggi il Museo nazionale di Casa Giusti per una visita guidata curata direttamente dal direttore, architetto Stefano Veloci. A seguire, alle ore 16, al Teatro Yves Montand avrà inizio la cerimonia di consegna dei premi per le opere presentate nel 2013, anno in cui erano in concorso le opere di saggistica.
La giuria di esperti e letterati, presieduta da Enrico Ghidetti e composta da Giuseppina Amodei, Marino Alberto Balducci, Elisabetta Benucci, Sergio Givone, Marco Marchi e Anna Nozzoli, non ha avuto un compito agevole data la qualità delle opere presentate; basti pensare che sono state selezionate ben 6 opere di autori già affermati e due di giovani autori di opera prima che si sono contese, fino all’ultimo, il primato.
Fra tutte è emerso il saggio di Matteo Nucci “Le lacrime degli eroi” edito da Einaudi, un racconto della civiltà greca attraverso le emozioni dei personaggi che ne hanno fatto la storia ed è appunto, come ha scritto Eugenio Scalfari “…attraverso le lacrime che l’autore racconta la storia dell’Ellade, dei suoi eroi, dei miti, delle filosofie, delle guerre, dei poemi, delle tragedie, degli amori, dei lutti, dei misteri”.
Matteo Nucci è un giovane ma già affermato autore, vincitore o finalista di premi importanti.
Il premio per l’opera prima è andato invece al saggio “Michelangelo Buonarroti - Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento” di Oscar Schiavone per Polistama edizioni, un saggio rigoroso che analizzando la produzione letteraria di Michelangelo ne scopre l’universo creativo. L’autore è un giovane diplomato alla Scuola Normale di Pisa con dottorato in italianistica che attualmente vive a Londra e lavora presso lo University College, dove sta scrivendo una biografia di Luca Martini, personalità poliedrica al servizio di Cosimo I de’ Medici.
L’attesa più grande sarà, come ogni anno, per il personaggio vincitore del premio per la satira che quest’anno è assegnato a Vauro Senesi, noto semplicemente come Vauro, famoso vignettista satirico e giornalista, allievo di Pino Zac con il quale è tra i principali fondatori nel 1978 del settimanale satirico “Il Male”. Vauro è anche vignettista, editorialista e collaboratore di diverse testate giornalistiche e televisive ed anche vignettista e inviato di PeaceReporter e collabora con la Ong Emergency, occupandosi dell’informazione e della comunicazione.
Senza peli sulla lingua pesca in ogni ambito del quotidiano l’ispirazione per la sua libertà di satira perché, come afferma “…la satira la libertà non la chiede, ma se la prende”.
A movimentare il pomeriggio ci sarà il Coro Incorso dell’Accademia Musicale della Valdinievole con i propri interventi musicali.
Il Comune ringrazia gli sponsor – sostenitori di questa edizione del premio, che con il loro supporto hanno consentito di portare avanti un’attività così importante e qualificante per la nostra città: Toscana Energia, Cirr food – Divisione Eudania, Publiambiente, Grotta Giusti Spa, Tiger.