Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:07 - 19/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
TAEKWONDO

Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo  un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.

BASKET

Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.

BASKET

Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

none_o

Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.

none_o

Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
VALDINIEVOLE
Mini Imu, Coldiretti fa i conteggi per soci e proprietari immobiliari: apertura straordinaria degli uffici di zona

14/1/2014 - 14:11

Uffici Coldiretti impegnati a pieno regime per fornire indicazioni e curare le pratiche per il pagamento della cosiddetta 'Mini Imu' su terreni agricoli e abitazione principale. Pochi i giorni a disposizione di cittadini e imprenditori agricoli per adempiere all'obbligo di pagamento, la scadenza è fissata per il 24 gennaio.

 

“Da Pescia a Monsummano, da Pistoia a Quarrata e a San Marcello i nostri uffici lavorano a tempo pieno - spiega Vincenzo Tropiano, direttore provinciale di Coldiretti - per effettuare i conteggi e permettere ai contribuenti obbligati di pagare nei termini. Gli uffici zona saranno aperti eccezionalmente anche nel pomeriggio di mercoledì 15 gennaio”.


Pertanto gli interessati potranno fruire dei servizi dalle 8,30 alle 13.30 e dalle 15 alle 18 tutti i giorni feriali, anche il mercoledì giornata di chiusura pomeridiana. 

 

L'obbligo di pagamento riguarda buona parte dei comuni della provincia di Pistoia. In particolare il pagamento riguarda:
1) l'abitazione principale e le relative pertinenze esclusi i fabbricati classificati nelle categorie A/1, A/8 e A/9;
2) i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.
L'imposta da pagare è pari al 40% della differenza tra l'imposta annua calcolata con le aliquote e detrazioni deliberate dal Comune e l'imposta annua calcolata con le detrazioni ed aliquote di base.


In provincia di Pistoia i comuni interessati sono: Agliana, Buggiano, Cutigliano, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Quarrata, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese, Uzzano. Per quanto riguarda Pistoia sono interessate esclusivamente le abitazioni principali classificate nella categoria A/7.


Con riferimento ai terreni agricoli, il conguaglio riguarda quelli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola e anche in questo caso la Mini Imu è dovuta nel caso in cui il comune abbia deliberato un’aliquota superiore allo 0,76% (aliquota base per terreni agricoli). Anche in questo caso si deve pagare il 40% della differenza tra l’Imu annua che si sarebbe dovuta versare per il 2013, calcolata in base alle aliquote deliberate dal Comune, e quella che si sarebbe pagata allo 0,76%. In provincia di Pistoia tra i comuni interessati dal versamento sui terreni, ci sono fra gli altri, Pistoia, Quarrata e Monsummano.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: