Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Ci sono uomini che nascono con doti uniche e capaci di restituirci, con la loro arte, sensazioni, emozioni, impulsi primordiali, ma anche riflessioni e pensieri, inducendoci insieme alla tristezza, al sorriso, all’estasi. Così è per quell’autentico pittore che risponde al nome, al momento volutamente sconosciuto, di Salvatore Sardisco: un genio di quell’arte antichissima, nata nella Preistoria con l’uomo primitivo intelligente che, servendosi di umili strumenti, incideva linee più o meno continue tali da definire dapprima un disegno e poi, eventualmente colorandolo con pigmenti naturali, da creare un dipinto.
Il percorso linea disegno pittura rappresenta una regola immodificabile alla quale sempre Sardisco si attiene esaltando, come nelle Grotte di Altamira in Spagna o in Giotto da Bondone, la Linea, la madre di tutte le opere . Da qui la specificità e grandezza della sua arte che, avvalendosi di una capacità tecnica espressiva del tutto naturale e straordinaria, scandaglia e rappresenta, con e nei “dipinti”, i moti profondi dell’anima, l’angoscia, la rabbia, la passione, la disperazione, la violenza, ma anche la luce della vita e l’immensità del cosmo, accompagnati sempre da curiosità, fantasia, estetica, cuore ed intelletto.
Se ne avvide lo stesso Annigoni, che incontra casualmente Salvatore appena tredicenne e, come il Cimabue con Giotto, si compiace dei suoi lavori e intende portalo alla sua “bottega”. Ma Annigoni muore e il giovane artista ritorna ad un’attività tanto intensa quanto silenziosa, dalla quale nascono miracolosamente opere senza tempo, che ci conducono nel mistero dell’io e del cosmo con semplicità e potenza. come solo i grandi artisti sanno fare, “purificando” e rendendo “universale” la pulsione di una vita travagliata e sofferta, ma anche aperta alla luce e alla speranza.
Adesso, finalmente, questo “scrigno” contenente la sua attività creativa, rappresentativa del Linearismo estetico al più alto livello, si disvelerà pubblicamente con una mostra che ci sorprenderà e stupirà: un vero e proprio evento culturale all’interno del ciclo di iniziative promosso dall’assessorato alla cultura con la biblioteca comunale.
L’inaugurazione è per sabato 11 gennaio alle 17 presso la sala espositiva del S. Carlo, presenti il sindaco Rinaldo Vanni e l’assessore Barbara Dalla Salda: un’ occasione da non perdere per il grande pubblico ed in particolare per i cultori e appassionati dell’arte, ricordando altresì che la mostra si prolungherà sino al 26 dello stesso mese con orario di apertura 9-12,30/16-19 domenica e lunedì e 16-19 dal martedì al venerdì.